Mentre attendevo pazientemente le vacanze MarcoGT from Helsinki ha
Post by MarcoGT from HelsinkiIn article
Post by Riccardo CampanaDevi inserire il listato?
Verbatim, o pacchetto listings, o pacchetto algorithm2e
http://www.usq.edu.au/users/leis/notes/latex/code.html
ho provato sia con verbatim che con listing; lo stile è TOTALMENTO
diverso; non si assomigliano per niente...qual è il migliore?
IMHO listing, tra le altre cose hai molte più opzioni, come
l'evidenziazione della sintassi in automatico, la possibilità di far
numerare le righe, la pssibilità di avere i commenti, e tutte cose del
genere. Se non fosse presente l'evidenziazione della sitassi o non ti
piacesse quella preimpostata andare a crearla/perfezionarla è cosa da
un oretta e ottinei risultati decisamente ottimi(fatto per XHTML, JS e
VB).
Post by MarcoGT from HelsinkiAltra cosa: i caratteri con listing sono molto più spaziati; quindi se
il comando matlab è piuttosto lungo, e dato che poi c'è anche il
commento, sfora il paragrafo, ma non va a capo...continua sulla stessa
riga :-o
S, purtroppo è quello che accada con tutti questi ambienti, potresti
ovviare spezzando la riga su più righe; in matlab si può ponendo alla
fine della riga che vuoi dichiarare tre punti consecutivi, per esempio:
---8<------8<------8<------8<------8<------8<------8<------8<------
Risp = inputdlg({'A', 'B', 'C'}, ...
'Inserisci i valori dei coefficienti dell''equazione di
Antoine del tipo Ln(P°[mmHg]) = A - B / (C + T[K])', ...
1, {'0', '0', '0'});
---8<------8<------8<------8<------8<------8<------8<------8<------
Ciao
Mavimo
--
http://mavimo.netsons.org