Discussione:
Inserire codice matlab
(troppo vecchio per rispondere)
MarcoGT from Helsinki
2007-10-06 14:09:07 UTC
Permalink
Ciao,

come lo inserisco?

Io avevo pensato di metterlo su una nuova riga, ed ogni riga la
mettevo in $...$ ma non mi sembra elegante...suggerimenti? Ogni riga
poi ha il suo commento.

Ciao, Marco

--
I'm trying a new usenet client for Mac, Nemo OS X.
You can download it at http://www.malcom-mac.com/nemo
MarcoGT from Helsinki
2007-10-06 14:25:44 UTC
Permalink
Post by MarcoGT from Helsinki
Ciao,
come lo inserisco?
Ho risolto in questo modo:

<http://www.finex.org/codice-sorgente-latex-parte-ii>

Il problema è: devo inserire l'asterisco all'interno del codice...come
si fa?

Dovrebbe venire una cosa tipo questa:

Ev_d=trapz(lambda, .*V) l'asterisco è in alto!

Ciao, Marco.

--
I'm trying a new usenet client for Mac, Nemo OS X.
You can download it at http://www.malcom-mac.com/nemo
MarcoGT from Helsinki
2007-10-06 14:38:55 UTC
Permalink
In article <***@diesel.cu.mi.it> MarcoGT from
Helsinki<***@me.com> wrote:

Altra cosa: i paragrafi...come funziona la gestione dei paragrafi?

Mi spiego:

se faccio
\begin{lstlisting}
.
.
.
\end{lstlisting}

Se inizio a scrivere nella riga sotto a \end non me lo considera un
nuovo paragrafo (e quindi non indenta); se invece lascio una riga
vuota, me lo considera un nuovo paragrafo (e quindi indenta)...e
corretto?

--
I'm trying a new usenet client for Mac, Nemo OS X.
You can download it at http://www.malcom-mac.com/nemo
Joao do Sabao
2007-10-06 14:32:58 UTC
Permalink
Post by MarcoGT from Helsinki
Ciao,
come lo inserisco?
Per brevi frammenti di codice, per esempio,

\begin{verbatim}
function [validdata, index] = remove_nans(data);

[n d] = size(data);

nvalid = isnan(data);

index = (~(sum(nvalid') > 0))';

validdata = data(index,:);
\end{verbatim}

Per listati più lunghi, se hai bisogno di numerare le righe e magari di
syntax highlighting, c'è il pacchetto listings.
--
Tchau, -João do Sabão
Riccardo Campana
2007-10-06 14:43:07 UTC
Permalink
Post by MarcoGT from Helsinki
come lo inserisco?
Devi inserire il listato?
Verbatim, o pacchetto listings, o pacchetto algorithm2e
http://www.usq.edu.au/users/leis/notes/latex/code.html

Ciao
--
Riccardo Campana
***@gmail.com
"Physics is like sex: sure, it may give some practical
results, but that's not why we do it" (Richard Feynman)
MarcoGT from Helsinki
2007-10-06 14:47:15 UTC
Permalink
In article
Post by Riccardo Campana
Devi inserire il listato?
Verbatim, o pacchetto listings, o pacchetto algorithm2e
http://www.usq.edu.au/users/leis/notes/latex/code.html
ho provato sia con verbatim che con listing; lo stile è TOTALMENTO
diverso; non si assomigliano per niente...qual è il migliore?

Altra cosa: i caratteri con listing sono molto più spaziati; quindi se
il comando matlab è piuttosto lungo, e dato che poi c'è anche il
commento, sfora il paragrafo, ma non va a capo...continua sulla stessa
riga :-o

--
I'm trying a new usenet client for Mac, Nemo OS X.
You can download it at http://www.malcom-mac.com/nemo
Mavimo
2007-10-06 15:17:06 UTC
Permalink
Mentre attendevo pazientemente le vacanze MarcoGT from Helsinki ha
Post by MarcoGT from Helsinki
In article
Post by Riccardo Campana
Devi inserire il listato?
Verbatim, o pacchetto listings, o pacchetto algorithm2e
http://www.usq.edu.au/users/leis/notes/latex/code.html
ho provato sia con verbatim che con listing; lo stile è TOTALMENTO
diverso; non si assomigliano per niente...qual è il migliore?
IMHO listing, tra le altre cose hai molte più opzioni, come
l'evidenziazione della sintassi in automatico, la possibilità di far
numerare le righe, la pssibilità di avere i commenti, e tutte cose del
genere. Se non fosse presente l'evidenziazione della sitassi o non ti
piacesse quella preimpostata andare a crearla/perfezionarla è cosa da
un oretta e ottinei risultati decisamente ottimi(fatto per XHTML, JS e
VB).
Post by MarcoGT from Helsinki
Altra cosa: i caratteri con listing sono molto più spaziati; quindi se
il comando matlab è piuttosto lungo, e dato che poi c'è anche il
commento, sfora il paragrafo, ma non va a capo...continua sulla stessa
riga :-o
S, purtroppo è quello che accada con tutti questi ambienti, potresti
ovviare spezzando la riga su più righe; in matlab si può ponendo alla
fine della riga che vuoi dichiarare tre punti consecutivi, per esempio:

---8<------8<------8<------8<------8<------8<------8<------8<------

Risp = inputdlg({'A', 'B', 'C'}, ...
'Inserisci i valori dei coefficienti dell''equazione di
Antoine del tipo Ln(P°[mmHg]) = A - B / (C + T[K])', ...
1, {'0', '0', '0'});

---8<------8<------8<------8<------8<------8<------8<------8<------

Ciao
Mavimo
--
http://mavimo.netsons.org
MarcoGT from Helsinki
2007-10-06 16:03:18 UTC
Permalink
Post by Mavimo
S, purtroppo è quello che accada con tutti questi ambienti, potresti
ovviare spezzando la riga su più righe; in matlab si può ponendo alla
Ok, allora, ho provato questo:

\begin{verbatim}
Lv_bw=(K*(trapz((Ee_b .*Rwhite) .*V)))/pi
\end{verbatim}

il _bw non è ovviamente il pedice di Lv, è semplicemente il nome della
variabile che gli ho dato in matlab; gli asterischi prima di Rwhite e
di V devono essere in alto, proprio come li vedi qui sul NG...però su
latex vengono al livello della moltiplicazione :-(

--
I'm trying a new usenet client for Mac, Nemo OS X.
You can download it at http://www.malcom-mac.com/nemo
MarcoGT from Helsinki
2007-10-06 16:13:36 UTC
Permalink
In article <***@diesel.cu.mi.it> MarcoGT from
Helsinki<***@me.com> wrote:


\begin{verbatim}
Lv_bw=(K*(trapz((Ee_b .*Rwhite) .*V)))/pi % Luminance of bulb light
on white paper Lv_bg=(K*(trapz((Ee_b .*Rgreen) .*V)))/pi % Luminance
of bulb light on green paper Lv_by=(K*(trapz((Ee_b .*Ryellow)
*V)))/pi % Luminance of bulb light on yellow paper

Lv_dw=(K*(trapz((Ee_d .*Rwhite) .*V)))/pi % Luminance of daylight on
white paper Lv_dg=(K*(trapz((Ee_d .*Rgreen) .*V)))/pi % Luminance of
daylight on green paper Lv_dy=(K*(trapz((Ee_d .*Ryellow) .*V)))/pi %
Luminance of daylight on yellow paper

Lv_fw=(K*(trapz((Ee_f .*Rwhite) .*V)))/pi % Luminance of fluorescent
lamp on white paper Lv_fg=(K*(trapz((Ee_f .*Rgreen) .*V)))/pi %
Luminance of fluorescent lamp on green paper Lv_fy=(K*(trapz((Ee_f
*Ryellow) .*V)))/pi % Luminance of fluorescent lamp on
yellow\end{verbatim}

il codice è questo; alcuni commenti oltrepassano il margine...come
fare?Hai scritto di usare i 3 puntini...ma in matlab...ma qui?
Io qui in latex il codice l'ho semplicemente trascritto.

Ciao, Marco.

--
I'm trying a new usenet client for Mac, Nemo OS X.
You can download it at http://www.malcom-mac.com/nemo
Joao do Sabao
2007-10-06 18:00:53 UTC
Permalink
Post by MarcoGT from Helsinki
il codice è questo; alcuni commenti oltrepassano il margine...come
fare?Hai scritto di usare i 3 puntini...ma in matlab...ma qui?
Io qui in latex il codice l'ho semplicemente trascritto.
Una volta che, attraverso l'uso dei puntini, hai ottenuto righe corte
nel sorgente originale MATLAB... semplicemente puoi fare copia e
incolla dentro al verbatim.
--
Tchau, -João do Sabão
MarcoGT from Helsinki
2007-10-07 08:34:54 UTC
Permalink
Post by Joao do Sabao
Una volta che, attraverso l'uso dei puntini, hai ottenuto righe
corte nel sorgente originale MATLAB... semplicemente puoi fare copia
e incolla dentro al verbatim.
ho provato ma sbaglio qualcosa;
io in latex devo inserire questo codice:

Ev_d=trapz(Ee_d .*V) % illuminance of the daylight

Ev_b=trapz(Ee_b .*V) % illuminance of the bulb light

Ev_f=trapz(Ee_f .*V) % illuminance of the fluorescent lamp

questi li do da linea di comando, non sono parte di un file .m
la parte "fluorescent lamp" va a capo...come risolvo?

Grazie ancora!

--
I'm trying a new usenet client for Mac, Nemo OS X.
You can download it at http://www.malcom-mac.com/nemo
Pleg
2007-10-06 18:32:17 UTC
Permalink
Post by Mavimo
Post by MarcoGT from Helsinki
Altra cosa: i caratteri con listing sono molto più spaziati; quindi se
il comando matlab è piuttosto lungo, e dato che poi c'è anche il
commento, sfora il paragrafo, ma non va a capo...continua sulla stessa
riga :-o
S, purtroppo è quello che accada con tutti questi ambienti, potresti
ovviare spezzando la riga su più righe;
Mi pare ci sia un comando di listings per far mandare a capo in automatico,
qualcosa tipo \lstset{breaklines=true}, prova a cercare sul manuale.


Pleg
Mavimo
2007-10-06 21:53:15 UTC
Permalink
Post by Pleg
Post by Mavimo
Post by MarcoGT from Helsinki
Altra cosa: i caratteri con listing sono molto più spaziati;
quindi se il comando matlab è piuttosto lungo, e dato che poi c'è
anche il commento, sfora il paragrafo, ma non va a
capo...continua sulla stessa riga :-o
S, purtroppo è quello che accada con tutti questi ambienti, potresti
ovviare spezzando la riga su più righe;
Mi pare ci sia un comando di listings per far mandare a capo in
automatico, qualcosa tipo \lstset{breaklines=true}, prova a cercare
sul manuale.
Si puoi farlo, ma il problema è che se non usi i cosidetti 3 puntini
chi effettuerà la copia del codice si chiederà come mai non funziona :|
Usando la suddivisione fin dal lato codiece di MATLAB^TM risolvi tutti
questi problemi e mantieni la compatibilità di esecuzione del codice
con la comprensione. Se proprio non vuoi fare così, bhè allora usa la
funzione di a capo automatico, ma ti garantisco che è un suicidio :|
Post by Pleg
Pleg
Ciao
Mavimo
--
http://mavimo.netsons.org
Pleg
2007-10-07 08:15:27 UTC
Permalink
Post by Mavimo
Si puoi farlo, ma il problema è che se non usi i cosidetti 3 puntini
chi effettuerà la copia del codice si chiederà come mai non funziona :|
Usando la suddivisione fin dal lato codiece di MATLAB^TM risolvi tutti
questi problemi e mantieni la compatibilità di esecuzione del codice
con la comprensione. Se proprio non vuoi fare così, bhè allora usa la
funzione di a capo automatico, ma ti garantisco che è un suicidio :|
Beh puoi sempre "farlo notare" mettendogli un "continua" all'inizio di ogni
riga, cosi' se uno copia copiera' riga per riga incollandolo giusto... sara'
che i puntini di matlab non li ho mai usati perche' li odio :-))


Pleg
Andrea Bergia
2007-10-06 20:16:04 UTC
Permalink
Post by MarcoGT from Helsinki
Altra cosa: i caratteri con listing sono molto più spaziati; quindi se
il comando matlab è piuttosto lungo, e dato che poi c'è anche il
commento, sfora il paragrafo, ma non va a capo...continua sulla stessa
riga :-o
Basta cambiare il font; una cosa del tipo
\lstset{ basicstyle=\ttfamily }
dovrebbe andarti bene. Ciao
--
Andrea Bergia
MarcoGT from Helsinki
2007-10-07 09:31:14 UTC
Permalink
Ciao,
ho provato ad inserire un'immagine (in pdf) con:

\begin{figure}
\includegraphics{pict1.pdf}
\end{figure}

A parte che viene grandissima (ho risolto con l'opzione [scale] su
\includegraphics); ma non capisco perchè me la mette su una nuova
pagina...crea una pagina per la figura quando sopra e sotto ci
starebbe benissimo del testo...non so come risolvere!

--
I'm trying a new usenet client for Mac, Nemo OS X.
You can download it at http://www.malcom-mac.com/nemo

Continua a leggere su narkive:
Loading...