Discussione:
Errori frontespizio
(troppo vecchio per rispondere)
pippon
2006-01-17 16:09:09 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
ho scritto ( lo so il mio latex fa schifo) questo frontespizio per la tesi:

%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
\begin{titlepage}
\begin{center}
{\LARGE \textbf{Universit\`a degli Studi di Milano} \par}
\vspace{0.5cm}
\hline
\vspace{0.5cm}
FACOLT\`A DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI\\
Corso di Laurea in Fisica\\
\end{center}

\vspace{4cm}
{\centering \huge \textbf{Quantum transport \\ in carbon nanotubes} \par}
\vspace{6cm}
{\centering
\begin{tabular}{l p{100pt} l}
Tesi di Laurea di: & & Relatore:\\
\textbf{Nome Cognome} & & \textbf{Nome Cognome}\\
\textbf{Matricola: 1213456} & & Correlatore:\\
& & \textbf{Nome Cognome}\\
\end{tabular}
}\\
\vspace{1cm}
\hline
\vspace{0.5cm}
{\centering \textbf{Sessione III} \\}
{\centering \textbf{Anno Accademico 2004-2005}\\}
\end{titlepage}

%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%

Però anche se crea la pagina da due errori che non capisco:


%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%


! Misplaced \noalign.
\hline ->\noalign
{\ifnum 0=`}\fi \hrule \@height \arrayrulewidth
\futurelet...
l.6 \hline
I expect to see \noalign only after the \cr of
an alignment. Proceed, and I'll ignore this case

! Misplaced \noalign.
\hline ->\noalign
{\ifnum 0=`}\fi \hrule \@height \arrayrulewidth
\futurelet...
l.24 \hline

I expect to see \noalign only after the \cr of
an alignment. Proceed, and I'll ignore this case.

%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%


come posso correggerli. Grazie
Enrico Gregorio
2006-01-17 16:34:57 UTC
Permalink
Post by pippon
Ciao a tutti,
[SNIP]
! Misplaced \noalign.
\hline ->\noalign
\futurelet...
l.6 \hline
[SNIP]
\hline è un comando valido solo dentro un ambiente tabular. Lo usi
due volte fuori per ottenere una linea orizzontale: non è ammesso.

Vediamo di migliorare il tuo frontespizio. Intanto, visto che tutto
è centrato, perché non dare un \centering iniziale e dimenticarsi
del resto?

%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
\begin{titlepage}
\centering

{\LARGE\bfseries Universit\`a degli Studi di Milano\par}

\vspace{1ex}

\hrule

\vspace{1ex}

FACOLT\`A DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI\\
Corso di Laurea in Fisica\\

\vspace{4cm}

{\huge \bfseries Quantum transport \\ in carbon nanotubes\par}

\vspace{6cm}

\begin{tabular*}{\textwidth}{@{}l@{\extracolsep{\fill}}l@{}}
Tesi di Laurea di: & Relatore:\\
\textbf{Nome Cognome} & \textbf{Nome Cognome}\\
\textbf{Matricola: 1213456} & Correlatore:\\
& \textbf{Nome Cognome}
\end{tabular*}

\vspace{\fill}

\hrule

\vspace{1ex}
\textbf{Sessione III}

\textbf{Anno Accademico 2004-2005}
\end{titlepage}
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%

Noti la magia fatta per allineare i nomi ai margini? Senza dare alcuna
dimensione esplicita. I tuoi 100pt da dove saltavano fuori?

Se non capisci qualcosa, non esitare a scrivere.

Ciao
Enrico
pippon
2006-01-17 17:07:51 UTC
Permalink
Post by Enrico Gregorio
Noti la magia fatta per allineare i nomi ai margini? Senza dare alcuna
dimensione esplicita.
I tuoi 100pt da dove saltavano fuori?
Il frontespizio che ho postato l'ho creato con un copia e incolla da diversi
esempi. Conosco
latex molto superficialmente e in genere cerco di adattare gli esempi che
trovo per
ottenere quello che voglio. Mi basta ottenere il pdf senza warning.
Post by Enrico Gregorio
Se non capisci qualcosa, non esitare a scrivere.
Grazie mille, il risultato è esattamente quello che volevo. (Tra l'altro
invito tutti che non sanno fare
un frontespizio (come me due giorni fa) a utilizzare questo che è semplice
e, mi sembra , anche bello.
Quando sarò laureato magari farò un file template per fare un tesi per
aiutare chi sa poco e ha poco tempo
La maggior parte di quelli che si trovano non funzionano o usano tecniche
molto avanzate).
Dato che sei molto gentile posso approfittare ?
Cosa pensi di questo file.

%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
%
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%

\documentclass[a4paper,11pt,openright,twoside]{report}

\usepackage[T1]{fontenc}
\usepackage{indentfirst}
\usepackage{fancyhdr}
\usepackage[pdftex]{graphicx}
\usepackage{float}
\usepackage{latexsym}
\usepackage{amssymb}
\usepackage{amsmath}
\usepackage{amsfonts}
\usepackage{amsfonts}
\usepackage{floatflt}
\usepackage{verbatim}
\pagestyle{fancy}
% i comandi seguenti impediscono la scrittura in maiuscolo
% dei nomi dei capitoli e dei paragrafi nelle intestazioni
\renewcommand{\chaptermark}[1]{\markboth{#1}{}}
\renewcommand{\sectionmark}[1]{\markright{\thesection\ #1}}
\fancyhf{} % rimuove l'attuale contenuto dell'intestazione
% e del pi\`e di pagina
\fancyhead[LE,RO]{\bfseries\thepage}
\fancyhead[LO]{\bfseries\rightmark}
\fancyhead[RE]{\bfseries\leftmark}
\renewcommand{\headrulewidth}{0.5pt}
\renewcommand{\footrulewidth}{0pt}
\addtolength{\headheight}{2.5pt} % riserva spazio per la linea
\fancypagestyle{plain}{%
\fancyhead{} % ignora, nello stile plain, le intestazioni
\renewcommand{\headrulewidth}{0pt} % e la linea
}

\usepackage{caption}[2004/07/16]
\captionsetup{margin=10pt, font= {small,it}, labelfont=bf}
\linespread{1.3}

\begin{document}
\include{fronte}
\include{paginabianca}
\include{ringraziamenti}
\tableofcontents
\include{introduction}
\include{cap1}
\include{cap2}
\include{cap3}
\include{cap4}

\appendix
\renewcommand{\chaptermark}[1]{\markboth{{\appendixname}\
\thechapter.\hspace{1em}#1}{}}
\input{app1}
\input{app2}

\addcontentsline{toc}{chapter}{Bibliography}
\bibliographystyle{phaip}
\bibliography{primo,secondo,terzo}
\listoffigures
\listoftables
\cfoot{\emph{Finito di stampare il \today\/ utilizzando \LaTeXe}}
\end{document}
Enrico Gregorio
2006-01-17 17:37:01 UTC
Permalink
Post by pippon
Post by Enrico Gregorio
Noti la magia fatta per allineare i nomi ai margini? Senza dare alcuna
dimensione esplicita.
I tuoi 100pt da dove saltavano fuori?
Il frontespizio che ho postato l'ho creato con un copia e incolla da diversi
esempi. Conosco latex molto superficialmente e in genere cerco di adattare
gli esempi che trovo per ottenere quello che voglio. Mi basta ottenere il
pdf senza warning.
Post by Enrico Gregorio
Se non capisci qualcosa, non esitare a scrivere.
Grazie mille, il risultato è esattamente quello che volevo. (Tra l'altro
invito tutti che non sanno fare un frontespizio (come me due giorni fa)
a utilizzare questo che è semplice e, mi sembra, anche bello.
Quando sarò laureato magari farò un file template per fare un tesi per
aiutare chi sa poco e ha poco tempo
La maggior parte di quelli che si trovano non funzionano o usano tecniche
molto avanzate).
Dato che sei molto gentile posso approfittare ?
Cosa pensi di questo file.
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
Lascio solo quello che "non va", con i commenti a fianco
Post by pippon
\usepackage[pdftex]{graphicx}
\usepackage{graphicx} % il driver non va messo (nota 1)
Post by pippon
\usepackage{latexsym}
% \usepackage{latexsym} % è superfluo se usi amssymb
Post by pippon
\usepackage{amsfonts}
\usepackage{amsfonts} % basta una volta!
Post by pippon
\renewcommand{\headrulewidth}{0.5pt}
\renewcommand{\headrulewidth}{0.4pt} % è la dimensione standard
Post by pippon
\linespread{1.3}
% \linespread{1.3} % Odio le righe allargate!
Post by pippon
\addcontentsline{toc}{chapter}{Bibliography}
\addcontentsline{toc}{chapter}{\bibname} % vedi nota 2

Nota 1: il driver per graphicx va indicato solo se non è standard
(cioè dvips per latex e pdftex per pdflatex); i programmi se li
scelgono automaticamente.

Nota 2: usando \bibname hai l'indipendenza dalla lingua.

Ciao
Enrico
pippon
2006-01-17 18:04:16 UTC
Permalink
Post by Enrico Gregorio
Lascio solo quello che "non va", con i commenti a fianco
Post by pippon
\renewcommand{\headrulewidth}{0.5pt}
\renewcommand{\headrulewidth}{0.4pt} % è la dimensione standard
questo l'ho copiato completamente (anche i commenti...) da "una (mica tanto)
breve introduzione a LateX" e
non capisco la tua correzione
Post by Enrico Gregorio
Post by pippon
\linespread{1.3}
% \linespread{1.3} % Odio le righe allargate!
A parte a far sembrare la tesi un po' più lunga...l'interlinea "uno e
mezzo" rende il documento più leggibile
e bello.

Grazie ancora,
Mauro
Enrico Gregorio
2006-01-17 18:39:12 UTC
Permalink
Post by pippon
Post by Enrico Gregorio
Lascio solo quello che "non va", con i commenti a fianco
Post by pippon
\renewcommand{\headrulewidth}{0.5pt}
\renewcommand{\headrulewidth}{0.4pt} % è la dimensione standard
questo l'ho copiato completamente (anche i commenti...) da "una (mica tanto)
breve introduzione a LateX" e
non capisco la tua correzione
Le linee standard in TeX sono 0.4pt. Anche la "breve introduzione" può
sbagliare, D. E. Knuth no! ;-)
Post by pippon
Post by Enrico Gregorio
Post by pippon
\linespread{1.3}
% \linespread{1.3} % Odio le righe allargate!
A parte a far sembrare la tesi un po' più lunga...l'interlinea "uno e
mezzo" rende il documento più leggibile e bello.
No. L'interlinea aumentata rende il documento /meno/ leggibile e /più/
brutto. L'occhio non ha punti di riferimento quando si deve andare dalla
fine di una riga all'inizio della successiva.

L'unico scopo dell'interlinea aumentata è di allungare artificialmente
il documento.

Ciao
Enrico
Xelloss
2006-01-20 16:24:03 UTC
Permalink
Post by Enrico Gregorio
No. L'interlinea aumentata rende il documento /meno/ leggibile e /più/
brutto. L'occhio non ha punti di riferimento quando si deve andare dalla
fine di una riga all'inizio della successiva.
L'unico scopo dell'interlinea aumentata è di allungare artificialmente
il documento.
Certe università (per esempio Bologna) prescrivono certe convenzioni
tipografiche per la tesi, in particolare numero di caratteri per riga e
numero di righe per pagina. A Bologna chi compone la tesi in latex, per
rispettare le convenzioni, usa in genere dimensione di default del font a
12pt e linespread 1.3.

Saluti.
--
Xelloss
Enrico Gregorio
2006-01-21 15:47:40 UTC
Permalink
Post by Xelloss
Post by Enrico Gregorio
No. L'interlinea aumentata rende il documento /meno/ leggibile e /più/
brutto. L'occhio non ha punti di riferimento quando si deve andare dalla
fine di una riga all'inizio della successiva.
L'unico scopo dell'interlinea aumentata è di allungare artificialmente
il documento.
Certe università (per esempio Bologna) prescrivono certe convenzioni
tipografiche per la tesi, in particolare numero di caratteri per riga e
numero di righe per pagina. A Bologna chi compone la tesi in latex, per
rispettare le convenzioni, usa in genere dimensione di default del font a
12pt e linespread 1.3.
Lo so, si tratta di "stubborn conservativism" (come definiva Dieudonné
la mania di insegnare l'integrale di Riemann nei corsi di analisi).

Regole che risalgono ai tempi in cui le tesi venivano dattiloscritte e
non esistevano stampanti di buona qualità a prezzi accessibili. Oppure,
ipotesi un po' malevola, rimangono per fare in modo che certe tesi
/appaiano/ corpose.

Con una stampante a 1200 dpi, i caratteri Computer Modern (e tanti
altri) sono perfettamente leggibili a 10pt, con interlinea 12pt. Si
ottengono documenti più leggibili e si risparmiano alberi.

Ciao
Enrico

Loading...