Discussione:
LIBRO nella LINGUA EBRAICA
(troppo vecchio per rispondere)
Mario Trinchero
2008-03-02 14:40:56 UTC
Permalink
Ciao a tutti.
Uso CJHEBREW come pacchetto e
MIKTEX su windows
per produrre libri in lingua ebraica
formato pfd.

Come faccio a far cominciare il libro dall'ultima pagina.
(cioè alla maniera dei libri in lingua ebraica che si sfogliano da
sinistra verso destra al contrario dei nostri)

Grazie per ogni vostra risposta

Mario
Giovanni Zezza
2008-03-02 16:41:37 UTC
Permalink
Mario Trinchero, nel messaggio
Post by Mario Trinchero
Come faccio a far cominciare il libro dall'ultima pagina.
(cioè alla maniera dei libri in lingua ebraica che si sfogliano da
sinistra verso destra al contrario dei nostri)
Non lo so ma, alla peggio:

\documentclass{book}
\usepackage{pdfpages}
\begin{document}
\includepdf[pages=last-1]{libro.pdf}
\end{document}

Cioè, prima crei il documento in un verso e poi lo postprocessi
invertendo l'ordine delle pagine. L'unica cosa da ricordare è
impostare i margini invertiti rispetto alla convenzione italiana, in
modo che le pagine affiancate abbiano l'aspetto giusto.

Anzi, siccome questa è in reltà l'unica differenza, forse puoi anche
lasciare il libro così com'è, e risolvere tutto in stampa.

Ciao.
Enrico Gregorio
2008-03-02 16:59:13 UTC
Permalink
Post by Giovanni Zezza
Mario Trinchero, nel messaggio
Post by Mario Trinchero
Come faccio a far cominciare il libro dall'ultima pagina.
(cioè alla maniera dei libri in lingua ebraica che si sfogliano da
sinistra verso destra al contrario dei nostri)
\documentclass{book}
\usepackage{pdfpages}
\begin{document}
\includepdf[pages=last-1]{libro.pdf}
\end{document}
Cioè, prima crei il documento in un verso e poi lo postprocessi
invertendo l'ordine delle pagine. L'unica cosa da ricordare è
impostare i margini invertiti rispetto alla convenzione italiana, in
modo che le pagine affiancate abbiano l'aspetto giusto.
Anzi, siccome questa è in reltà l'unica differenza, forse puoi anche
lasciare il libro così com'è, e risolvere tutto in stampa.
Con geometry non è difficile impostare i margini correttamente.
Se si stampa fronte-retro non vedo il problema: basta rilegare dalla
parte giusta. Se si stampa solo fronte, basta dire alla stampante
di cominciare dal fondo.

In ogni caso la successione delle pagine è sempre 1, 2, 3, ...

L'unico problema che vedo è nell'osservare le pagine affiancate
con un visualizzatore PDF. Quelli che conosco non permettono di
mettere le pagine dispari a sinistra e le pari a destra.

Ciao
Enrico
Mario Trinchero
2008-03-02 21:31:00 UTC
Permalink
Post by Giovanni Zezza
Mario Trinchero, nel messaggio
Post by Mario Trinchero
Come faccio a far cominciare il libro dall'ultima pagina.
(cioè alla maniera dei libri in lingua ebraica che si sfogliano da
sinistra verso destra al contrario dei nostri)
    \documentclass{book}
    \usepackage{pdfpages}
    \begin{document}
    \includepdf[pages=last-1]{libro.pdf}
    \end{document}
Cioè, prima crei il documento in un verso e poi lo postprocessi
invertendo l'ordine delle pagine. L'unica cosa da ricordare è
impostare i margini invertiti rispetto alla convenzione italiana, in
modo che le pagine affiancate abbiano l'aspetto giusto.
Anzi, siccome questa è in reltà l'unica differenza, forse puoi anche
lasciare il libro così com'è, e risolvere tutto in stampa.
Ciao.
Grazie per la soluuzione.
Purtroppo non lo stampo io e devo darlo
nel formato ultimo che voglio.

Comunque grazie
Mario

Se c'è qualcuno che scrive in ebraico
mi piacerebbe conoscerlo per uno
scambio di idee

Mario
Barry Lyndon
2008-03-03 06:58:13 UTC
Permalink
Post by Mario Trinchero
Se c'è qualcuno che scrive in ebraico
mi piacerebbe conoscerlo per uno
scambio di idee
Dimme...
Mario Trinchero
2008-03-03 20:19:34 UTC
Permalink
Post by Barry Lyndon
Se c'è  qualcuno che scrive in ebraico
mi piacerebbe conoscerlo per uno
scambio di idee
Dimme...
ad esempio:
nella stampa multicol se volessi le colonne
prima quella a destra e poi quella asistra
come faccio ?

grazie

Mario
Barry Lyndon
2008-03-04 07:07:51 UTC
Permalink
nella stampa multicol se volessi le colonne prima quella a destra e poi
quella asistra come faccio ?
Non lo puoi fare. Ma non capisco l'utilità... Immagino voglia scrivere
nella colonna di destra in ebraico ed in quella di sinistra in italiano.
Allora tu in multicolumn scrivi prima in italiano e poi in ebraico.
Semmai avrai il problema che in ebraico non si può andare a capo e se non
hai un pacchetto <<robusto>> come Makor2 ti viene bruttissimo.

Ciao,
nonglobal
2008-03-04 07:24:36 UTC
Permalink
Post by Mario Trinchero
Post by Barry Lyndon
Post by Mario Trinchero
Se c'è qualcuno che scrive in ebraico
mi piacerebbe conoscerlo per uno
scambio di idee
Dimme...
nella stampa multicol se volessi le colonne
prima quella a destra e poi quella asistra
come faccio ?
grazie
Mario
Ciao
Non conoscevo multicol, ma guardando la documentazione credo che non
sia adatto per la scrittura R>L.
Ma forze qualcuno si conosce meglio in LaTeX.
Cosa vuoi editare ?
Mike
Barry Lyndon
2008-03-04 07:35:50 UTC
Permalink
Non conoscevo multicol, ma guardando la documentazione credo che non sia
adatto per la scrittura R>L.
Mi sembra che l'avevo usato un periodo e poi l'avevo abbandonato.
Comunque ora uso il pacchetto <<parcolumns>> (istruzione colchunk) e con
Makor2 non ho problemi. Ecco ad esempio un commento su Giudici:

--- snip ---
Più avanti il dialogo tra Ja'el e Siserà presenta altri elementi
rilevanti\footnote{Giudici 4,19}:

\vspace{3mm}

\begin{parcolumns}[rulebetween,colwidths={2=6.50cm}]{2}

\colchunk{\large{\bf{Egli le disse: ``Dammi, per favore, un po'
d'acqua perché ho sete''. Ella aperse l'otre del latte, gli diede
da bere e poi lo ricoperse.}}}

\colchunk{{\[\hfont{2}{wayyo'mer 'aeleyhau hash^'qiyniy-nau'
m'`a.t-mayim kiy tsaumaethiy watif'tach 'eth-no'wd he|chaulauv
watash^'qaehoo wat'va.s*aehoo:\HPAR}\]}}

\end{parcolumns}

\vspace{3mm}
nonglobal
2008-03-04 09:57:09 UTC
Permalink
Post by Barry Lyndon
Non conoscevo multicol, ma guardando la documentazione credo che non sia
adatto per la scrittura R>L.
Mi sembra che l'avevo usato un periodo e poi l'avevo abbandonato.
Comunque ora uso il pacchetto <<parcolumns>> (istruzione colchunk) e con
--- snip ---
Più avanti il dialogo tra Ja'el e Siserà presenta altri elementi
\vspace{3mm}
\begin{parcolumns}[rulebetween,colwidths={2=6.50cm}]{2}
\colchunk{\large{\bf{Egli le disse: ``Dammi, per favore, un po'
d'acqua perché ho sete''. Ella aperse l'otre del latte, gli diede
da bere e poi lo ricoperse.}}}
\colchunk{{\[\hfont{2}{wayyo'mer 'aeleyhau hash^'qiyniy-nau'
m'`a.t-mayim kiy tsaumaethiy watif'tach 'eth-no'wd he|chaulauv
watash^'qaehoo wat'va.s*aehoo:\HPAR}\]}}
\end{parcolumns}
\vspace{3mm}
Barry,
Makor2, secondo il suo autore, non funziona più.
Poi dirmi sul quel sistema lavori?

Mario,
vedi parallel, puoi fare colonne oppure pagine "a fronte" ebraico / X.
Non è l'ideale, ma per testi brevi va bene.
Mike.
Barry Lyndon
2008-03-04 10:56:44 UTC
Permalink
Post by nonglobal
Barry,
Makor2, secondo il suo autore, non funziona più.
E' la prima volta che lo sento, ma non sono per nulla meravigliato: se
leggi nei precedenti post avevo già rilevato dei bugs. Tu dove lo hai
letto che Hoenig non lo supporta più?
Post by nonglobal
Poi dirmi sul quel
sistema lavori?
MikTex.

Ma da questo weekend (vedi altri post...) mi sono ubuntizzato. Per ora mi
hanno fatto scaricare TexLive e riesco ad usare latex, dvipdf, ecc. ma
non ho un IDE: insomma, documenti in italiano OK.

Per l'ebraico sto provando... effettivamente non trova makor2.sty )-:
Ho provato anche lambda (per Omega...) ma mi chiede TeTex, l'ho appena
scaricato e lo proverò. Insomma, lo sto lavorando ai fianchi... (-:

Tu che sistema usi? ...che IDE usi?
Post by nonglobal
vedi parallel, puoi fare colonne oppure pagine "a fronte" ebraico / X.
Non è l'ideale, ma per testi brevi va bene. Mike.
...e se i testi non sono brevi? La storia delle pagine invece delle
colonne mi piacerebbe molto.

Ciao,
nonglobal
2008-03-04 13:50:17 UTC
Permalink
Post by Barry Lyndon
Post by nonglobal
Barry,
Makor2, secondo il suo autore, non funziona più.
E' la prima volta che lo sento, ma non sono per nulla meravigliato: se
leggi nei precedenti post avevo già rilevato dei bugs. Tu dove lo hai
letto che Hoenig non lo supporta più?
Post by nonglobal
Poi dirmi sul quel
sistema lavori?
MikTex.
Ma da questo weekend (vedi altri post...) mi sono ubuntizzato. Per ora mi
hanno fatto scaricare TexLive e riesco ad usare latex, dvipdf, ecc. ma
non ho un IDE: insomma, documenti in italiano OK.
Ho provato anche lambda (per Omega...) ma mi chiede TeTex, l'ho appena
Tu che sistema usi? ...che IDE usi?
Post by nonglobal
vedi parallel, puoi fare colonne oppure pagine "a fronte" ebraico / X.
Non è l'ideale, ma per testi brevi va bene. Mike.
...e se i testi non sono brevi? La storia delle pagine invece delle
colonne mi piacerebbe molto.
Ciao,
Salve,
Post by Barry Lyndon
E' la prima volta che lo sento, ma non sono per nulla meravigliato: se
leggi nei precedenti post avevo già rilevato dei bugs. Tu dove lo hai
letto che Hoenig non lo supporta più?
Quando volevo lasciare Word dovevo assicurarmi che potevo fare quello
che volevo fare: scrivere mia tesi dottorale in LaTeX. Allora, trovai
Makor2 che nel user guide si vedeva magnifico, ma non riuscivo a farlo
funzionare in MikTex 2.6. Dunque, ho scritto a l'autore chi mi ha
risposto cosi:

"First off, I must say that I no longer support Makor. However, it
should
work, but NOT with MikTeX. You need to use Omega, a TeX extension,
and
not only any Omega, but a special version (I don't remember the exact
version number, but it should be in the makor manual). Omega itself
is
not very robust, and it is a pity. This non-robustness forced me to
discontinue support. Hope these comments help!" (08/07/2007).

Si funziona per, prova a scrivergli, forze riprende il lavoro.

Dunque... non ho fato altro che andare a cercare dei alternative e ho
trovato cjHebrew, funziona, mais è limitato a consonanti et vocali.
Post by Barry Lyndon
Tu che sistema usi? ...che IDE usi?
MikTex 2.6 (WinXP).
cosa è IDE?
Scusami ma sono nuovo in latex e si IDE è italiano, sono anche
limitato.

..e se i testi non sono brevi?

Non lo so ancora. Per adesso mi va bene per presentare la traduzione
ebraico-spagnolo dei miei testi (5 capitoli biblici, in totale più o
meno). Ma la presento in 1 sentenza per riga (come Niccacci,
Conosci?).
Quando finisca la tesi (in 3 settimane !!), mi occuperò di trovare
qualcosa di meglio.

C'è anche questo sistema:
http://www.tug.org/texshowcase
(vedi: Tiqwah). Penso di dare una occhiata dopo, per ora, non ho
tempo.

Mike.
Barry Lyndon
2008-03-04 14:20:58 UTC
Permalink
Penso di dare una occhiata dopo, per ora, non ho tempo.
OK, perfetto, chiarissimo. Tanti auguri per la tua tesi, quando hai
finito fatti sentire, cerchiamo qualcosa insieme. Ciao,

Giovanni Zezza
2008-03-03 12:05:50 UTC
Permalink
Mario Trinchero, nel messaggio
Post by Mario Trinchero
Grazie per la soluuzione.
Purtroppo non lo stampo io e devo darlo
nel formato ultimo che voglio.
Sì, ma il formato è sempre quello. L'unica cosa che cambia è che, nelle
pagine affiancate, la pagina dispari è a sinistra e quella pari a destra,
quindi i margini interno ed esterno sono invertiti (rispetto alla
composizione in una scrittura con orientamento sinistra-destra). Questo si
mette a posto con geometry.

Per quanto riguarda l'ordine delle pagine, stampale pure nel verso che
vuoi, alla fine basta girare tutto il blocco, e rilegarle su un lato invece
che sull'altro, per averle nell'altro ordine. Per questo, per come la vedo
io, in ogni caso devi poter contare sulla collaborazione di chi stampa
(quasi certo che, se anche gliele fai stampare alla rovescia, senza
spiegare perché, le rigirano e le rilegano a sinistra).

Eventualmente, le differenze ci potrebbero essere per una stampa a
quinterni; o per la visualizzazione a schermo, nella vista a pagine
affiancate.

Comunque, con pdfpages puoi ricomporre le pagine nell'ordine che vuoi, se
davvero questo ti risolve il problema.

Ciao.
nonglobal
2008-03-03 16:30:43 UTC
Permalink
Post by Giovanni Zezza
Mario Trinchero, nel messaggio
Post by Mario Trinchero
Grazie per la soluuzione.
Purtroppo non lo stampo io e devo darlo
nel formato ultimo che voglio.
Sì, ma il formato è sempre quello. L'unica cosa che cambia è che, nelle
pagine affiancate, la pagina dispari è a sinistra e quella pari a destra,
quindi i margini interno ed esterno sono invertiti (rispetto alla
composizione in una scrittura con orientamento sinistra-destra). Questo si
mette a posto con geometry.
Per quanto riguarda l'ordine delle pagine, stampale pure nel verso che
vuoi, alla fine basta girare tutto il blocco, e rilegarle su un lato invece
che sull'altro, per averle nell'altro ordine. Per questo, per come la vedo
io, in ogni caso devi poter contare sulla collaborazione di chi stampa
(quasi certo che, se anche gliele fai stampare alla rovescia, senza
spiegare perché, le rigirano e le rilegano a sinistra).
Eventualmente, le differenze ci potrebbero essere per una stampa a
quinterni; o per la visualizzazione a schermo, nella vista a pagine
affiancate.
Comunque, con pdfpages puoi ricomporre le pagine nell'ordine che vuoi, se
davvero questo ti risolve il problema.
Ciao.
Ciao Mario

Io utilizzo cjhebrew per scrivere la mia tesi dottorale in esegesi
biblica, ma sono dei frasi, non dei pagine. Ma, guarda questo:

http://groups.google.com/group/comp.text.tex/browse_thread/thread/3c4db39d89cb1d2f/537c243436a62f4e?lnk=gst&q=hebrew#537c243436a62f4e

credo che sia possibile et più facile con unicode.
Si hai bisogno di vedere, posso inviarti dei pagine.

Chao,
Mike
Barry Lyndon
2008-03-04 07:12:59 UTC
Permalink
credo che sia possibile et più facile con unicode. Si hai bisogno di
vedere, posso inviarti dei pagine.
Non so se è la strategia migliore. In questo modo tu scrivi in ebraico
(poche frasi, come dici tu), con Makor2 in ebraico traslitterato. Se
frequenti i ng in inglese e conosci bene l'inglese ti trovi pure meglio a
traslitterare, considerato che la traslitterazione è con pronuncia
inglese (anzi... americano).

Ciao,
Barry Lyndon
2008-03-03 06:57:18 UTC
Permalink
Post by Mario Trinchero
Ciao a tutti.
Uso CJHEBREW come pacchetto e
MIKTEX su windows
per produrre libri in lingua ebraica
formato pfd.
Negativo. Usa Makor2.
Post by Mario Trinchero
Come faccio a far cominciare il libro dall'ultima pagina.
(cioè alla maniera dei libri in lingua ebraica che si sfogliano da
sinistra verso destra al contrario dei nostri)
Lo cuci a destra anziché a sinistra.
Loading...