Discussione:
Affiancare un testo ad un'immagine
(troppo vecchio per rispondere)
Freddy
2004-09-06 14:17:50 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

vorrei realizzare una pagina di questo tipo


testo testo testo testo testo testo testo testo
testo testo testo testo testo testo testo testo
testo testo testo testo testo testo testo testo
testo testo testo testo testo testo testo testo

immagine immagine testo testo testo testo testo
immagine immagine testo testo testo testo testo
immagine immagine testo testo testo testo testo
immagine immagine testo testo testo testo testo

testo testo testo testo testo testo testo testo
testo testo testo testo testo testo testo testo
testo testo testo testo testo testo testo testo
testo testo testo testo testo testo testo testo

Il problema è che con \begin{figure} posso solo scegliere come
allineare l'immagine e il testo andrà sotto...

Qualcuno ha una soluzione?

Grazie mille

Freddy





Inviato da www.mynewsgate.net
Giovanni Zezza
2004-09-06 14:51:21 UTC
Permalink
Post by Freddy
Il problema è che con \begin{figure} posso solo scegliere come
allineare l'immagine e il testo andrà sotto...
Qualcuno ha una soluzione?
Pacchetti wrapfig e floaflt.

Ciao.
7+ (Fabio G.)
2004-09-08 09:18:34 UTC
Permalink
Post by Giovanni Zezza
Pacchetti wrapfig e floaflt.
Ok.
Una cosa che non ho ben capito quando si leggono questo tipo di
risposte.
Uno dovrebbe, ad esempio, inserire:
\usepackage{wrapfig}

E poi...? Quali sono i comandi inseriti nel pacchetto? Bisogna cercare
la guida relativa al pacchetto con l'aiuto di Google?


--
Per rispondermi via email sostituisci il risultato
dell'operazione (in lettere) dall'indirizzo
Maurizio Loreti
2004-09-08 09:42:40 UTC
Permalink
Post by 7+ (Fabio G.)
Post by Giovanni Zezza
Pacchetti wrapfig e floaflt.
Ok.
Una cosa che non ho ben capito quando si leggono questo tipo di
risposte.
\usepackage{wrapfig}
E poi...? Quali sono i comandi inseriti nel pacchetto? Bisogna cercare
la guida relativa al pacchetto con l'aiuto di Google?
Basta saper leggere. "wrapfig" e' semplice, e le poche istruzioni
sono date sotto forma di commento nella parte iniziale di wrapfig.sty;
per "floatflt", la distribuzione standard di LaTeX comprende anche la
documentazione sotto forma di file floatflt.dvi (12 pagine di
descrizione ed istruzioni per l'uso). La maggior parte dei pacchetti,
comunque, viene distribuita sotto forma di files .dtx che permettono
di ottenere, a seconda del comando, o i files .sty o la relativa
documentazione.
--
Maurizio Loreti http://www.pd.infn.it/~loreti/mlo.html
Dept. of Physics, Univ. of Padova, Italy ROT13: ***@cq.vasa.vg
7+ (Fabio G.)
2004-09-09 07:00:02 UTC
Permalink
Post by Maurizio Loreti
sono date sotto forma di commento nella parte iniziale di wrapfig.sty;
per "floatflt", la distribuzione standard di LaTeX comprende anche la
documentazione sotto forma di file floatflt.dvi
Ok grazie!
Post by Maurizio Loreti
comunque, viene distribuita sotto forma di files .dtx che permettono
di ottenere, a seconda del comando, o i files .sty o la relativa
documentazione.
Cioe', quale "comando" intendi?

--
Per rispondermi via email sostituisci il risultato
dell'operazione (in lettere) dall'indirizzo
Maurizio Loreti
2004-09-09 07:47:46 UTC
Permalink
Post by 7+ (Fabio G.)
Cioe', quale "comando" intendi?
LaTeX manual, pagina 92

comp.text.tex FAQ list
(http://www.tex.ac.uk/cgi-bin/texfaq2html?introduction=yes), capitoli
"Documentation of packages" e "Documented LaTeX sources (.dtx files)".

L'uso del tempo libero delle altre persone e' ammesso solo dopo
essersi documentati a livello minimo.
--
Maurizio Loreti http://www.pd.infn.it/~loreti/mlo.html
Dept. of Physics, Univ. of Padova, Italy ROT13: ***@cq.vasa.vg
7+ (Fabio G.)
2004-09-11 14:06:11 UTC
Permalink
Post by Maurizio Loreti
L'uso del tempo libero delle altre persone e' ammesso solo dopo
essersi documentati a livello minimo.
Ok, scusa!
Sono abituato a NG dove ci si fa un po' meno problemi... cmq. ascoltero'
il tuo consiglio ;-)

--
Per rispondermi via email sostituisci il risultato
dell'operazione (in lettere) dall'indirizzo

Loading...