Post by David PaleinoLa trascrizione fonetica che ottieni non è granché in questo caso, ti esce
Non capisco molto bene in che senso una trascrizione fonetica possa
essere o non essere "granché". Mi pare potrebbe essere, eventualmente,
più o meno accurata (io, per esempio, tenderei a scrivere ['da:vide],
perché la "a" è lunga, oltre che accentata).
È ovvio che la trascrizione è significativa solo per chi conosce il
valore dei segni fonetici; ma allora forse quello che sta cercando
l'OP non è tanto una trascrizione fonetica in termini di "alfabeto
fonetico", quanto piuttosto una scrittura fonetica approssimativa,
secondo le convenzioni tradizionali della lingua scritta ospite. In
rapporto all'Inglese, potrebbe saltarne fuori qualcosa come "daveeda",
o... non so, in effetti non è semplicissimo; in Francese si potrebbe
tentare con "davidé", e così via...
Post by David Paleinopurtroppo non ho trovato una fonetica per l'Italiano da nessuna parte
(per l'Inglese, invece, altro discorso...). Se qualcuno ha un
link a disposizione, che si faccia avanti :)
Francamente, mettersi a parlare di "triangolo (o trapezio) vocalico" e
"vocoide basso posteriore", non mi pare sia il modo migliore per farsi
capire da chi non abbia già qualche cognizione di fonetica, o comunque
non abbia già mostrato un profondo interesse alla cosa (stranamente,
non tutti sono disposti a sorbirsi un corso completo di fonetica solo
per pronunciare correttamente il nostro nome).
Studi fonetici sull'Italiano, comunque, non sono poi delle bestie così
rare e difficili a trovarsi; non qualcosa che non possa trovarsi
agevolmente in una qualunque libreria mediamente fornita.
Ciao.