i***@gmail.com
2009-02-28 08:54:55 UTC
Salve a tutti,
vorrei utilizzare Lyx per scrivere la tesi, ma la mia inesperienza mi
porta a porre le seguenti domande (quindi scusate la loro banalità):
1)Quale classe dovrei utilizzare?Ho letto che la classe book è quella
consigliata per questo utilizzo, tuttavia nel momento in cui creo il
pdf, mi compare la data giornalera.....come la posso eliminare?
2)Realizzazione del fontespizio: dovrei realizzare il frontespizio e
vorrei utilizzare il pacchetto "Frontespizio"...il codice che ottengo
è il seguente:
%% LyX 1.6.1 created this file. For more info, see http://www.lyx.org/.
%% Do not edit unless you really know what you are doing.
\documentclass[12pt,oneside,italian,titlepage]{book}
\usepackage[T1]{fontenc}
\usepackage[latin9]{inputenc}
\setcounter{secnumdepth}{3}
\setcounter{tocdepth}{3}
\usepackage{setspace}
\onehalfspacing
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% User specified LaTeX commands.
\usepackage{frontespizio}
\usepackage{babel}
\begin{document}
\begin{frontespizio}
\Istituzione{?}
\Logo{?}
\Facolta{?}
\Corso{?}
\Titoletto{?}
\Titolo{fsdgfhh}
\Candidato[?]{?}
\Relatore{?}
\Correlatore{?}
\Annoaccademico{08-09}
\end{frontespizio}
\end{document}
Alla realizzazione del pdf non ho alcun errore, tuttavia ottengo un
foglio bianco....cosa posso fare?
3)Come mi consigliate di organizzare la bibliografia?Vorrei
suddividere la tesi in singoli file da includere poi in un'unico file
(diviso nelle tre sezioni frontmatter, mainmatter, backmatter)...ho
visto che esiste l'ambiente bibliografia, tuttavia molti mi
consigliano di usare bibtex: perchè? Realizzato un file .bib, mi
potete spiegare a grandi linee come creare il riferimento accanto alla
parola di interesse?
Grazie
vorrei utilizzare Lyx per scrivere la tesi, ma la mia inesperienza mi
porta a porre le seguenti domande (quindi scusate la loro banalità):
1)Quale classe dovrei utilizzare?Ho letto che la classe book è quella
consigliata per questo utilizzo, tuttavia nel momento in cui creo il
pdf, mi compare la data giornalera.....come la posso eliminare?
2)Realizzazione del fontespizio: dovrei realizzare il frontespizio e
vorrei utilizzare il pacchetto "Frontespizio"...il codice che ottengo
è il seguente:
%% LyX 1.6.1 created this file. For more info, see http://www.lyx.org/.
%% Do not edit unless you really know what you are doing.
\documentclass[12pt,oneside,italian,titlepage]{book}
\usepackage[T1]{fontenc}
\usepackage[latin9]{inputenc}
\setcounter{secnumdepth}{3}
\setcounter{tocdepth}{3}
\usepackage{setspace}
\onehalfspacing
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% User specified LaTeX commands.
\usepackage{frontespizio}
\usepackage{babel}
\begin{document}
\begin{frontespizio}
\Istituzione{?}
\Logo{?}
\Facolta{?}
\Corso{?}
\Titoletto{?}
\Titolo{fsdgfhh}
\Candidato[?]{?}
\Relatore{?}
\Correlatore{?}
\Annoaccademico{08-09}
\end{frontespizio}
\end{document}
Alla realizzazione del pdf non ho alcun errore, tuttavia ottengo un
foglio bianco....cosa posso fare?
3)Come mi consigliate di organizzare la bibliografia?Vorrei
suddividere la tesi in singoli file da includere poi in un'unico file
(diviso nelle tre sezioni frontmatter, mainmatter, backmatter)...ho
visto che esiste l'ambiente bibliografia, tuttavia molti mi
consigliano di usare bibtex: perchè? Realizzato un file .bib, mi
potete spiegare a grandi linee come creare il riferimento accanto alla
parola di interesse?
Grazie