Discussione:
Scrittura tesi con Lyx
(troppo vecchio per rispondere)
i***@gmail.com
2009-02-28 08:54:55 UTC
Permalink
Salve a tutti,
vorrei utilizzare Lyx per scrivere la tesi, ma la mia inesperienza mi
porta a porre le seguenti domande (quindi scusate la loro banalità):
1)Quale classe dovrei utilizzare?Ho letto che la classe book è quella
consigliata per questo utilizzo, tuttavia nel momento in cui creo il
pdf, mi compare la data giornalera.....come la posso eliminare?
2)Realizzazione del fontespizio: dovrei realizzare il frontespizio e
vorrei utilizzare il pacchetto "Frontespizio"...il codice che ottengo
è il seguente:

%% LyX 1.6.1 created this file. For more info, see http://www.lyx.org/.
%% Do not edit unless you really know what you are doing.
\documentclass[12pt,oneside,italian,titlepage]{book}
\usepackage[T1]{fontenc}
\usepackage[latin9]{inputenc}
\setcounter{secnumdepth}{3}
\setcounter{tocdepth}{3}
\usepackage{setspace}
\onehalfspacing

%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% User specified LaTeX commands.
\usepackage{frontespizio}

\usepackage{babel}

\begin{document}
\begin{frontespizio}
\Istituzione{?}
\Logo{?}
\Facolta{?}
\Corso{?}
\Titoletto{?}
\Titolo{fsdgfhh}
\Candidato[?]{?}
\Relatore{?}
\Correlatore{?}
\Annoaccademico{08-09}
\end{frontespizio}
\end{document}

Alla realizzazione del pdf non ho alcun errore, tuttavia ottengo un
foglio bianco....cosa posso fare?

3)Come mi consigliate di organizzare la bibliografia?Vorrei
suddividere la tesi in singoli file da includere poi in un'unico file
(diviso nelle tre sezioni frontmatter, mainmatter, backmatter)...ho
visto che esiste l'ambiente bibliografia, tuttavia molti mi
consigliano di usare bibtex: perchè? Realizzato un file .bib, mi
potete spiegare a grandi linee come creare il riferimento accanto alla
parola di interesse?

Grazie
Andrea D'Amore
2009-02-28 09:00:36 UTC
Permalink
In article
Post by i***@gmail.com
vorrei utilizzare Lyx per scrivere la tesi,
Leggo da poco il ng ma immagino sia stato già discusso in passato.
Lyx non è LaTeX, può anche andarti bene ma ad un certo pungo
rimpiangerai di aver scelto quell'approccio, mi ricordo che interrompere
un enumerate inserire del testo ordinario e riprendere la numerazione da
dove era interrotta fu un problema.

Se posso darti un consiglio leggi "Impara LaTeX e mettilo da parte", ti
da un'introduzione molto veloce, parliamo di mezz'ora per iniziare, e ha
coperto ben più delle mie necessità. Inoltre quando hai un problema con
latex puoi chiedere (e ricevere) aiuto dove se ne parla.
i***@gmail.com
2009-02-28 09:54:23 UTC
Permalink
Leggo da poco il ng ma immagino sia stato già discusso in passato.Lyxnon è LaTeX, può anche andarti bene ma ad un certo pungo
rimpiangerai di aver scelto quell'approccio, mi ricordo che interrompere
un enumerate inserire del testo ordinario e riprendere la numerazione da
dove era interrotta fu un problema.
Sicuramente non sono il primo ad avere questi problemi, tuttavia ho
trovato poche informzioni sull'utilizzo di alcuni pacchetti (come
frontespizio) con Lyx...Inoltre molte delle informazioni trovate si
riferiscono prettamente a LaTeX...Per adesso Lyx soddisfa le mie
esigenze e penso che i problemi incontrati possano essere superati con
il vostro aiuto e con i vostri consigli....
Se posso darti un consiglio leggi "Impara LaTeX e mettilo da parte", ti
da un'introduzione molto veloce, parliamo di mezz'ora per iniziare, e ha
coperto ben più delle mie necessità. Inoltre quando hai un problema con
latex puoi chiedere (e ricevere) aiuto dove se ne parla.
Il mio fine ultimo è imparare ad utilizzare il LaTeX; tuttavia dato la
semplicità di utilizzo del Lyx e l'incombenza della data di consegna,
ho posticipato quest' operazione (ho utilizzato un approccio più
"soft" per conoscere le basi, tuttavia ho intenzione di impararmi bene
il LaTeX dopo la laurea). So che Lyx non è LaTeX, tuttavia penso di
non essere fuori tema...se lo sono me ne scuso, e se avete dei forum
(o newsgroup) in italiano più pertinenti alla mia domanda sarei grato
che me li segnalaste
Bye
Andrea D'Amore
2009-02-28 14:38:28 UTC
Permalink
In article
Post by i***@gmail.com
Il mio fine ultimo è imparare ad utilizzare il LaTeX; tuttavia dato la
semplicità di utilizzo del Lyx e l'incombenza della data di consegna,
Ti ripeto che con "Impara Latex..." si tratta di mezz'ora per
cominciare, capisco una scadenza incombente ma non credo tu debba
consegnare la tesi entro le 5 di oggi pomeriggio.
Post by i***@gmail.com
ho intenzione di impararmi bene
Occhio durante la stesura della tesi. ;-)
Darwin
2009-03-01 00:31:45 UTC
Permalink
Post by Andrea D'Amore
Ti ripeto che con "Impara Latex..." si tratta di mezz'ora per
cominciare, capisco una scadenza incombente ma non credo tu debba
consegnare la tesi entro le 5 di oggi pomeriggio.
Mi accodo al consiglio di Andrea e mi permetto di citare l'ottima
introduzione di Lorenzo Pantieri: "L'arte di scrivere con LaTeX", che
rispetto ad altre guide ha il pregio di essere molto aggiornata (leggo
marzo 2009, addirittura):

http://www.lorenzopantieri.net/LaTeX_files/ArteLaTeX.pdf
Andrea D'Amore
2009-03-01 06:42:05 UTC
Permalink
In article
Post by Darwin
ha il pregio di essere molto aggiornata (leggo
Eh be', considerata l'ora del tuo messaggio è davvero molto aggiornata!
a***@optitaly.it
2009-03-13 14:05:04 UTC
Permalink
Post by Darwin
Mi accodo al consiglio di Andrea e mi permetto di citare l'ottima
introduzione di Lorenzo Pantieri: "L'arte di scrivere con LaTeX", che
rispetto ad altre guide ha il pregio di essere molto aggiornata (leggo
http://www.lorenzopantieri.net/LaTeX_files/ArteLaTeX.pdf
Ciao, sono io che stravedo, ma mi pare di aver visto "aprile 2009".
Quindi è aggiornatissimo ;)
Sai se da qualche parte vi è il codice latex del documento? Sarebbe
interessante per vedere come ha risolto alcuni passaggi che mi piacciono.
Ciao
Antonio
--
/¯\ |¯ \/ ¯|(*** !!! attenzione: campo From alterato !!! ***)
/¯_¯\ |¯|\/|¯| )-+-+-+-+-+-+-+-+-+---+---+-+-+-+-+---+-+---+-+(
/_/ \_\|_| |_|( |a|m|a|d|e|s|a|n|i(a|t)l|i|b|e|r|o(d|o|t)i|t| )
----------------)-+-+-+-+-+-+-+-+-+---+---+-+-+-+-+---+-+---+-+(
Neo
2009-03-14 09:21:39 UTC
Permalink
Post by a***@optitaly.it
Ciao, sono io che stravedo, ma mi pare di aver visto "aprile 2009".
Quindi è aggiornatissimo ;)
Più che altro, il tempo sarà anche relativo, ma siamo a marzo 2009 o
sto sbagliando mese??
Post by a***@optitaly.it
Sai se da qualche parte vi è il codice latex del documento? Sarebbe
interessante per vedere come ha risolto alcuni passaggi che mi piacciono.
Mi pare di si. Se vai sul sito ci dovrebbe essere l'archivio del file.
Se non di quello ci sono altri esempi che sono strutturati nello
stesso modo. In ogni caso nella guida c'è scritto come ha fatto tutto
Post by a***@optitaly.it
Ciao
Antonio
--
Ciao Neo

Stefano David
2009-03-02 08:33:24 UTC
Permalink
Ciao,
Post by i***@gmail.com
Salve a tutti,
vorrei utilizzare Lyx per scrivere la tesi, ma la mia inesperienza mi
Innanzitutto mi associo ai vari Andrea & Darwin nol consigliarti un
editor migliore (*) di lyx ed una delle innumerevoli guide, anche in
italiano, per imparare ad usare latex.
Post by i***@gmail.com
1)Quale classe dovrei utilizzare?Ho letto che la classe book è quella
consigliata per questo utilizzo, tuttavia nel momento in cui creo il
pdf, mi compare la data giornalera.....come la posso eliminare?
Tesi di che tipo? Laurea specialistica|magistrale o dottorato? Per le
prime ho usato la classe scrbook (o scrarticle?) dei Koma-script, per
quella di dottorato che sto scrivendo penso che userò book. Puoi usare
anche memoir, che pare essere una delle migliori, ma che non ho mai provato.
Post by i***@gmail.com
2)Realizzazione del fontespizio: dovrei realizzare il frontespizio e
vorrei utilizzare il pacchetto "Frontespizio"...il codice che ottengo
Usando la classe scrbook puoi "sistemare" abbastanza bene il
frontespizio. Io all'epoca dovetti usare qualche barbatrucco per
rispettare i dettami dell'Università. Per il pacchetto frontespizio,
meglio aspettare che ti risponda il suo autore. :-)
Post by i***@gmail.com
%% LyX 1.6.1 created this file. For more info, see http://www.lyx.org/.
%% Do not edit unless you really know what you are doing.
\documentclass[12pt,oneside,italian,titlepage]{book}
[znip]
Post by i***@gmail.com
\end{document}
Alla realizzazione del pdf non ho alcun errore, tuttavia ottengo un
foglio bianco....cosa posso fare?
Se guardi la console, vedrai che a fine compilazione appare questa
scritta (dove bla2 è il nome del file contenente il kcodice late da te
inviato):

Package frontespizio Warning: Remember to compile bla2-frn with
(frontespizio) pdflatex bla2-frn
(frontespizio) and then rerun pdflatex.

...Per cui segui le istruzioni, apri una console e usa i due comandi
indicati.
Per la cronaca: io non son riuscito a compilare il file bla2-frn, poiché
mi compare questo errore:

! LaTeX Error: File `?' not found.

See the LaTeX manual or LaTeX Companion for explanation.
Type H <return> for immediate help.
...

l.17 \preparefrontpage
Post by i***@gmail.com
3)Come mi consigliate di organizzare la bibliografia?Vorrei
suddividere la tesi in singoli file da includere poi in un'unico file
(diviso nelle tre sezioni frontmatter, mainmatter, backmatter)...ho
visto che esiste l'ambiente bibliografia, tuttavia molti mi
consigliano di usare bibtex: perchè? Realizzato un file .bib, mi
potete spiegare a grandi linee come creare il riferimento accanto alla
parola di interesse?
Io tengo la bibliografia in un file a parte, che includo sempre in
quanto scrivo. Questo per diversi motivi:
- non devi riscrivere ogni volta la bilgiografia
- puoi tenere in bibliografia tutte le referenze che vuoi, tanto nella
bibliografia dell'articolo/tesi/documento apparirano solo quelli
effettivamente citati
- puoi usare dei tool esterni a latex per gestire i/il file di
bibliografia (ad esempio jabref o kbibtex).


Un file .bib è composto da varie voci, ch identificano il tipo di
pubblicazione (per esempio articolo o libro), ognuno identificato da una
"chiave" univoca, che serve a richiamare una bibliografia. Ad esempio

file biblio.bib:

@article{Gr93,
Address = {London, UK},
Author = {T. R. Gruber},
Issn = {1042-8143},
Journal = {Knowledge Acquisition},
Number = 2,
Pages = {199--220},
Publisher = {Academic Press Ltd.},
Title = {A translation approach to portable ontology specifications},
Volume = 5,
Year = 1993}

file main.tex:
\documentclass{article}
\begin{document}
Thomas Gruber defisce, in~\cite{Gr93}, \ldots
\bibliographystyle{plain}
\bibliography{biblio.bib}
\end{document}

Il file .bib contiene una voce, identificata dalla sigla GR93, con
diverse informazioni su un articolo pubblicato nel 199 da T.R gruber sul
Journal of Knowledge Acquisition. Il file .tex richiama, grazie al
comando \cite{chiave} la voce relativa dal file bib e la inserisce nel
testo.

Prova a togliere il \cite o a cambiare le info nel file .bib e vedrai
cosa succede. :-)
Per ottenere il dvi/pdf finale, dovrai però lanciare, invece di latex
nomefile, questa sequenza di comandi:
latex nomefile
bibtex nomefile
latex nomefile
latex nomefile

HTH,
Stefano
Loading...