Discussione:
Report su carta intestata
(troppo vecchio per rispondere)
C. Arenella
2004-02-18 18:43:52 UTC
Permalink
Salve NG i.c.s.t.,
devo realizzare dei report, ma vanno scritti, come un po' tutti i
report, su una specie di carta intestata.

Per fare i report hanno realizzato un modello di Word che vorrei tanto
evitare di usare. Le varie pagine del report devono presentare in alto a
sinistra un logo costituito da un'immagine e sotto al logo va posta una
piccola scritta diversa a seconda di chi realizza il logo. Sulla stessa
riga ma formattato a destra vanno poste invece una serie di informazioni
come:
la data di realizzazione del report,
il nome del progetto
il nome del documento
e la sigla di riferimento del report.

Non vorrei scrivermi una classe di sana pianta, perché non lo so fare e
non ho il tempo per imparare come si realizza una classe e tenuto conto
che, da quanto ho letto, pare piuttosto laborioso realizzarla pur
disponendo di tempo e dei testi, cose di cui sono privo al momento
vorrei trovare qualche soluzione diversa.
Avevo pensato di utilizzare la classe report e speravo di cavarmela con
il pacchetto fancyhdr usando le intestazioni indentate a sinistra e a
destra ma vedo che sembra non essere adatto al caso perché
a) non so come mettere la scritta sotto l'immagine
b) se metto l'immagine (per ora senza la scritta sotto) e l'elenco
(realizzato con un itemize) che andrebbe posto a destra me li ritrovo
ambedue a sinistra uno sopra e l'altro sotto

Mi sapete dare dei suggerimenti.

Aggiungo un ulteriore domanda cruciale e decisiva, poichè nei report
quasi sempre vengono inserite dei disegni tecnici i cui dettagli si
perdono quando vengono visualizzati normalmente o a risoluzione di
stampa, spesso adottano un metodo barbaro, ma efficace, realizzano il
file word e in fase di analisi del disegno fanno un ingrandimento al
500% e visualizzano bene al pc i dettagli del disegno che ovviamente si
ingrandisce perché non è in formato bitmap ma a volte in wmf o altri
formati vettoriali.
Pensavo di poter ottenere un risultato analogo facendo il pdf del file
tex con le immagini in formato jpg, secondo voi funziona?

Ciao Carlo
Maurizio Loreti
2004-02-19 08:24:14 UTC
Permalink
Post by C. Arenella
Salve NG i.c.s.t.,
devo realizzare dei report, ma vanno scritti, come un po' tutti i
report, su una specie di carta intestata.
... [omissis] ...
Qualche giorno fa ho risposto ad una domanda simile dando un pointer
alle nostre classi per la carta intestata; composta appunto da una
immagine ed un logo grafico, centrata o (a seconda della classe)
spostata a sinistra.

Mi e' stato obiettato che solo programmatori esperti possono grokare
esempi del genere, e che avrei fatto meglio a starmene zitto.
Comunque puoi guardare il mio intervento nel thread "carta intestata
con logo" che e' abbastanza recente e trovare una URL che forse potra'
esserti utile.
--
Maurizio Loreti http://www.pd.infn.it/~loreti/mlo.html
Dept. of Physics, Univ. of Padova, Italy ROT13: ***@cq.vasa.vg
C. Arenella
2004-02-19 11:17:47 UTC
Permalink
Post by Maurizio Loreti
Post by C. Arenella
Salve NG i.c.s.t.,
devo realizzare dei report, ma vanno scritti, come un po' tutti i
report, su una specie di carta intestata.
... [omissis] ...
Qualche giorno fa ho risposto ad una domanda simile dando un pointer
alle nostre classi per la carta intestata; composta appunto da una
immagine ed un logo grafico, centrata o (a seconda della classe)
spostata a sinistra.
Innanzi tutto Maurizio grazie per la risposta, avevo già letto il post a
cui ti riferisci e mi sembra che le classi che avete realizzato la
infnpd e la unipad stampano il logo solo nella prima pagina, almeno
guardando i vari esempi di "alice" mi è parso di capire questo.
Mentre a me serve, per copiare il modello word, che faccia parte
dell'intestazione di ogni foglio del report.
Avevo trovato anche un'altra classe per le lettere realizzata dal
coordinamento dei dottorandi della tua stessa università
http://www.math.unipd.it/~mezzetti/Gustavo/Ludic/CDP/ mi è parsa davvero
completa per scrivere le lettere e buona come spunto per iniziare a
capire qualche cosa delle classi e come si realizzano (ma l'impresa è
ardua senza il LaTeX Companion sotto al braccio :-< )

Ad ogni modo qualche piccolo risultato lo sto raggiungendo utilizzando i
pacchetti fancyhdr e vmargin, certo la soluzione strutturalmente più
stabile sarebbe realizzare la classe come ho appreso leggendo la
documentazione presente al link indicato sopra, in modo da ottenere un
vero e proprio template sull'idea di quello realizzato da Gustavo
Mezzetti nella sua classe (che però mi sembra non sia liberamente
distribuibile) in cui l'utente per inserire le varie informazioni non
debba far altro che adoperare i comandi previsti dalla classe ad
esempio: inserendo nella classe un comando tipo \nameproject per avere
l'indicazione del nome del progetto stabilmente nell'intestazione di
ogni pagina ed analogamente per la data o per la revisione ecc. ecc.

Ma come ti dicevo non è questa la strada che sto percorrendo ora. Al
momento sto facendo un uso dei comandi base e vorrei dei chiarimenti
maggiori su l'uso del pacchetto fancyhdr.
Questo è il file d'esempio che ho realizzato:

\documentclass[a4paper,11pt]{report}
\usepackage[latin1]{inputenc}
\usepackage{fancyhdr}
\usepackage{vmargin}
\setpapersize{A4}
\setmarginsrb{30mm}{0mm}{20mm}{10mm}{100pt}{5mm}{10mm}{20mm}
\pagestyle{fancy}
\fancyhf{}
\lhead{logo}
\fancyhead[R]{
\footnotesize {\begin{tabular}{l@{}l}
Project &: Project example \\
Doc &: Document Writing Standards\\
Phase &: B \\
Date &: 18/02/04\\
\multicolumn{2}{l}{Ref: Proj_exmpl040218\_04\_WordGeneralTmplt}
\end{tabular}}
}
\begin{document}
This is a example
\end{document}

Vorrei sapere perché se al posto di tabular metto itemize non funziona
più bene.
Post by Maurizio Loreti
Mi e' stato obiettato che solo programmatori esperti possono grokare
esempi del genere, e che avrei fatto meglio a starmene zitto.
Beh non è semplice ravanare nelle classi, questo è certo. Ma da qui a
startene zitto ce ne passa e molto! In fondo chi vuole mettersi una
benda sugli occhi e scrivere una cosa con un PC ha una sola strada,
rivolgersi a Word, (per certe cose nemmeno OpenOffice è sufficientemente
semplice come Word :-< un esempio: realizzare delle tabelle, Word ha un
apposito strumento che a OOo manca) usare LaTeX significa apprendere
prima e scrivere molto dopo affidandosi poco all'intuito (almeno se non
si vuole parlare di "intuito" da programmatori) e molto di più alla
lettura della documentazione la qual cosa mal si concilia con la fretta.


Ciao C
Giovanni Zezza
2004-02-19 11:32:57 UTC
Permalink
Post by C. Arenella
Beh non è semplice ravanare nelle classi, questo è certo. Ma da qui a
startene zitto ce ne passa e molto! In fondo chi vuole mettersi una
benda sugli occhi e scrivere una cosa con un PC ha una sola strada,
rivolgersi a Word, (per certe cose nemmeno OpenOffice è sufficientemente
semplice come Word :-< un esempio: realizzare delle tabelle, Word ha un
apposito strumento che a OOo manca)
Di che strumento stai parlando? Perché a me sembra che abbiano copiato fin
troppo diligentemente lo strumento di creazione tabelle di Word, con tanto
di orribili "formattazioni automatiche" in colorini pastello da disturbo
gastrico.

In realtà, mi sembra che tutto quello di Word che proprio non importava sia
stato copiato, compresa l'allucinante interfaccia per la numerazione dei
paragrafi.

Ciao.
C. Arenella
2004-02-19 13:19:47 UTC
Permalink
Post by Giovanni Zezza
Post by C. Arenella
Beh non è semplice ravanare nelle classi, questo è certo. Ma da qui a
startene zitto ce ne passa e molto! In fondo chi vuole mettersi una
benda sugli occhi e scrivere una cosa con un PC ha una sola strada,
rivolgersi a Word, (per certe cose nemmeno OpenOffice è sufficientemente
semplice come Word :-< un esempio: realizzare delle tabelle, Word ha un
apposito strumento che a OOo manca)
Di che strumento stai parlando? Perché a me sembra che abbiano copiato fin
troppo diligentemente lo strumento di creazione tabelle di Word, con tanto
di orribili "formattazioni automatiche" in colorini pastello da disturbo
gastrico.
Disegna tabella quello che ti permette di tracciare una tabella
direttamente a video più o meno nel punto dove vuoi e se necessario
modificandone poi sempre a video le dimensioni di colonne e righe.
L'ho usato per scrivere in un modulo che avevo acquisito con lo scanner

Ciao
Giovanni Zezza
2004-02-19 15:20:20 UTC
Permalink
Post by C. Arenella
Disegna tabella quello che ti permette di tracciare una tabella
direttamente a video più o meno nel punto dove vuoi e se necessario
modificandone poi sempre a video le dimensioni di colonne e righe.
L'ho usato per scrivere in un modulo che avevo acquisito con lo scanner
Boh... o io non ho visto quello che dici tu in Word (sono del resto fermo a
Word97), o tu non hai visto quello che dico io in OpenOffice (1.1.0).
Quello che ho visto io è sostanzialmente identico (e identicamente
antipatico) nei due programmi.

Ciao.
C. Arenella
2004-02-19 17:07:19 UTC
Permalink
Post by Giovanni Zezza
Post by C. Arenella
Disegna tabella quello che ti permette di tracciare una tabella
direttamente a video più o meno nel punto dove vuoi e se necessario
modificandone poi sempre a video le dimensioni di colonne e righe.
L'ho usato per scrivere in un modulo che avevo acquisito con lo scanner
Boh... o io non ho visto quello che dici tu in Word (sono del resto fermo a
Word97), o tu non hai visto quello che dico io in OpenOffice (1.1.0).
Quello che ho visto io è sostanzialmente identico (e identicamente
antipatico) nei due programmi.
Non so se ci sia in Word 97 perché io mi riferivo al 2000 dove basta
fare visualizza -> barra degli strumenti -> Tabelle e bordi, selezionala
e trovi un'icona che raffigura una matita ed una linea dritta sottile da
non confondere con quella che presenta la stessa matita ma con due linee
una fine sopre e una spessa sotto.

Ciao C
Giovanni Zezza
2004-02-20 10:32:05 UTC
Permalink
Post by C. Arenella
Non so se ci sia in Word 97 perché io mi riferivo al 2000 dove basta
fare visualizza -> barra degli strumenti -> Tabelle e bordi, selezionala
e trovi un'icona che raffigura una matita ed una linea dritta sottile da
non confondere con quella che presenta la stessa matita ma con due linee
una fine sopre e una spessa sotto.
Sì, sì, c'è anche in Word 97. Si vede che ne sentivo tanto l'esigenza che
non ci sono mai arrivato. Per quanto mi riguarda è un "no, grazie", ma
capisco che, chi ci è abituato, possa sentirne la mancanza.

Ciao.
C. Arenella
2004-02-20 12:19:45 UTC
Permalink
Post by Giovanni Zezza
Post by C. Arenella
Non so se ci sia in Word 97 perché io mi riferivo al 2000 dove basta
fare visualizza -> barra degli strumenti -> Tabelle e bordi, selezionala
e trovi un'icona che raffigura una matita ed una linea dritta sottile da
non confondere con quella che presenta la stessa matita ma con due linee
una fine sopre e una spessa sotto.
Sì, sì, c'è anche in Word 97. Si vede che ne sentivo tanto l'esigenza che
non ci sono mai arrivato. Per quanto mi riguarda è un "no, grazie", ma
capisco che, chi ci è abituato, possa sentirne la mancanza.
No non si tratta di sentirne la mancanza ma direi più di una strada
obbligata o quasi, come ho scritto in precedenza mi è servito per
scrivere nelle caselle di un modulo. Ho acquisito il modulo con lo
scanner e poi ho messo l'immagine del modulo come sfondo e grazie alla
funzione disegna tabella ho potuto sovrapporre all'immagine la tabella.
Facendo una griglia ed adoperando la funzione unisci celle ho creato
delle caselle in corrispondenza dei campi e dove serviva vi ho scritto
riempendo i campi del modulo. In fine ho tolto l'immagine che mi era
servita da guida per creare la tabella e ho stampato il tutto su di un
foglio ma, al posto del foglio bianco ho messo il modulo e l'effetto è
stato come quello che avrei ottenuto ricorrendo ad una macchina da
scrivere.
Avrei potuto fare una cosa analoga anche con OOo ma avrei dovuto
regolare le dimensioni delle caselle scegliendo le dimensioni ogni
volta. Capirai che si trattava di un lavoraccio!
Poter ridimensionare a video una tabella in casi come questo non è più
una questione di comodità ma quasi l'unica strada percorribile
Ciao
Giovanni Zezza
2004-02-20 15:45:44 UTC
Permalink
Post by C. Arenella
Avrei potuto fare una cosa analoga anche con OOo ma avrei dovuto
regolare le dimensioni delle caselle scegliendo le dimensioni ogni
volta. Capirai che si trattava di un lavoraccio!
La mia sensibilità su questo punto è probabilmente disturbata dalle
migliaia di "@ x, y SAY ... GET ..." scritte in Clipper, sicché non sono
sicuro di poter comprendere fino in fondo. Sempre per il condizionamento
della mia storia, io avrei forse usato dei frame, cioè la cosa più prossima
ai suddetti @ SAY... GET..., ma è probabile che, per chi non ha subito il
medesimo condizionamento, anche questo sia percepito come un lavoraccio.

Ciao.

Maurizio Loreti
2004-02-19 12:44:31 UTC
Permalink
mi sembra che le classi che avete realizzato ... stampano il logo
solo nella prima pagina
La prima contiene "\pagestyle{plain}\thispagestyle{headings}" e la
seconda "\pagestyle{plain}\thispagestyle{fancy}"; ovvero le pagine
successive alla prima hanno stile "plain". Basta usare
\pagestyle{headings} o \pagestyle{fancy} per averlo dappertutto.
--
Maurizio Loreti http://www.pd.infn.it/~loreti/mlo.html
Dept. of Physics, Univ. of Padova, Italy ROT13: ***@cq.vasa.vg
C. Arenella
2004-02-19 17:07:26 UTC
Permalink
Post by Maurizio Loreti
mi sembra che le classi che avete realizzato ... stampano il logo
solo nella prima pagina
La prima contiene "\pagestyle{plain}\thispagestyle{headings}" e la
seconda "\pagestyle{plain}\thispagestyle{fancy}"; ovvero le pagine
successive alla prima hanno stile "plain". Basta usare
\pagestyle{headings} o \pagestyle{fancy} per averlo dappertutto.
Ok grazie proverò a fare degli esperimenti?
Ciao
C. Arenella
2004-02-20 09:03:30 UTC
Permalink
Post by C. Arenella
Post by Maurizio Loreti
mi sembra che le classi che avete realizzato ... stampano il logo
solo nella prima pagina
La prima contiene "\pagestyle{plain}\thispagestyle{headings}" e la
seconda "\pagestyle{plain}\thispagestyle{fancy}"; ovvero le pagine
successive alla prima hanno stile "plain". Basta usare
\pagestyle{headings} o \pagestyle{fancy} per averlo dappertutto.
Ok grazie proverò a fare degli esperimenti?
Non so perché ho messo il punto interrgativo visto che si tratta di una
affermazione, al più ci voleva un punto esclamativo.

Ho fatto delle prove ma ho visto che la classe che avete scritto si basa
sul modello letter quindi mi chiedevo se posso usare tutte le
caratteristiche tipiche di un report quali l'impaginazione, l'indice?
Eventualmente posso cambiare la classe di partenza sostituendo
brutalmente report a letter?

Ciao

P.S.
Ho provato anche ad inserire un immagine nell'intestazione con fancyhdr
ma non riesco a capire come fare perché con figure non funziona, a dire
il vero anche altri ambienti non funzionano (ad es itemize) ma nella
documentazione non c'e' scritto nulla
Ciao
Giovanni Zezza
2004-02-20 10:39:56 UTC
Permalink
Post by C. Arenella
Ho provato anche ad inserire un immagine nell'intestazione con fancyhdr
ma non riesco a capire come fare perché con figure non funziona
Come vuoi che possa funzionare un float? Devi inserire l'immagine
direttamente con un \includegraphics.
Post by C. Arenella
a dire il vero anche altri ambienti non funzionano (ad es itemize)
ma nella documentazione non c'e' scritto nulla
La mia impressione è che in un header si possa mettere più o meno qualsiasi
cosa, ammetto però di non aver fatto tentativi molto sofisticati. Prova a
pubblicare un po' di codice che non funziona.

Ciao.
C. Arenella
2004-02-20 12:29:51 UTC
Permalink
Post by Giovanni Zezza
Post by C. Arenella
Ho provato anche ad inserire un immagine nell'intestazione con fancyhdr
ma non riesco a capire come fare perché con figure non funziona
Come vuoi che possa funzionare un float? Devi inserire l'immagine
direttamente con un \includegraphics.
Beh questo l'avevo capito ma poiché sotto alla figura devo anche porre
un'indicazione del gruppo che ha realizzato il report volevo usare una
caption e l'unico modo che conoscevo per fare ciò era l'ambiente figure.
Adesso ho risolto in maniera diversa ho creato una tabella con tabular,
di una colonna e due righe, nella prima riga ho messo la figura e nella
seconda l'indicazione.

\fancyhf{}
\fancyhead[L]{%
\begin{tabular}{c}
\framebox[3cm]{picture }\\
%\includegraphics [scale=0.3] {logo.eps}\\
group
\end{tabular}
}
\fancyhead[R]{%
\footnotesize {\begin{tabular}{l@{}l}
Project &: Project example \\
Doc &: Document Writing Standards\\
Phase &: B \\
Date &: 18/02/04\\
\multicolumn{2}{l}{Ref: Proj\_exmp\_l040218\_04\_WordGeneralTmplt}
\end{tabular}}
}

E' l'unica soluzione che ho trovato al momento
ti ringrazio se me ne suggerisci delle altre, se esistono.

Ciao
Giovanni Zezza
2004-02-20 15:24:49 UTC
Permalink
Post by C. Arenella
E' l'unica soluzione che ho trovato al momento
ti ringrazio se me ne suggerisci delle altre, se esistono.
E' un modo. Io avrei risolto con delle scatole (in base ad un mio
discutibile principio di semplificazione), ma alla fine non credo che cambi
molto. Giusto, per questioni di efficienza, piuttosto che ricalcolarla ogni
volta, si potrebbe salvare in una scatola la parte invariabile, aggiungendo
eventualmente solo quello che cambia. Ma, di nuovo, non sono sicuro che il
vantaggio sia poi così essenziale.

Ciao.
Giovanni Zezza
2004-02-19 09:55:06 UTC
Permalink
Post by C. Arenella
a) non so come mettere la scritta sotto l'immagine
b) se metto l'immagine (per ora senza la scritta sotto) e l'elenco
(realizzato con un itemize) che andrebbe posto a destra me li ritrovo
ambedue a sinistra uno sopra e l'altro sotto
Mi sapete dare dei suggerimenti.
Al momento no (anche perché non è chiarissimo come cerchi di ottenere la
cosa, ma soprattutto perché ora non ho tempo), ma non mi pare ci sia niente
di impossibile, nell'ambito del pacchetto fancyhdr.
Post by C. Arenella
Pensavo di poter ottenere un risultato analogo facendo il pdf del file
tex con le immagini in formato jpg, secondo voi funziona?
Secondo me no, a meno che il jpg non abbia una risoluzione molto alta (e
quindi sarebbe anche molto grande), e comunque Acrobat Reader non è molto
bravo con le immagini bitmap. Cerca di ottenere le immagini in un formato
vettoriale (eps, al meglio, ma forse ci si può arrangiare anche con wmf e
qualche convertitore).

Ciao.
C. Arenella
2004-02-19 13:20:27 UTC
Permalink
Post by Giovanni Zezza
Post by C. Arenella
Pensavo di poter ottenere un risultato analogo facendo il pdf del file
tex con le immagini in formato jpg, secondo voi funziona?
Secondo me no, a meno che il jpg non abbia una risoluzione molto alta (e
quindi sarebbe anche molto grande), e comunque Acrobat Reader non è molto
bravo con le immagini bitmap. Cerca di ottenere le immagini in un formato
vettoriale (eps, al meglio, ma forse ci si può arrangiare anche con wmf e
qualche convertitore).
Ringrazio anche te Giovanni per l'attenzione che hai prestato al
problema visto che sei piuttosto impegnato al momento e vengo subito al
dunque,

se non sbaglio il jpg è un formato vettoriale, (o fa una interpolazione
tra pixel successivi ora non ricordo di preciso) e quindi ingrandendolo
non dovrebbe perdere la qualità, ovviamente se è ottenuto da un sorgente
vettoriale, se invece è ottenuto per conversione di una immagine bitmap
c'è poco da fare non può inventrarsi una risoluzione più alta e quindi
"sgrana" l'immagine; per quel che riguarda il formato eps credo che non
si possa usare in un file pdf nel senso che LaTeX non lo può processare
con pdflatex.
Guardando le immagini presenti sulla brochure pdf di LaTeX (credo sia
reperibile sul sito del GUIT) ho provato ad ingrandirle e mi sembra che
la qualità non ne risenta affatto. Quindi vorrei capire il formato di
quello snapshoot in modo da mettere le immagini in quel formato
consentendo di continuare ad usare quel metodo. Anche perché è un metodo
che fino ad un ingrandimento del 1600% funziona su qualsiasi piattaforma
che abbia installato acrobat reader, come dicevo barbaro ma efficace e
vedo che molti fanno questo uso dell'ingrandimento.

Giusto una curiosità mi sono sempre chiesto se è possibile reperire il
sorgente di quella brochure in rete sapete se c'è e dove?

Ciao C
Giovanni Zezza
2004-02-19 14:43:20 UTC
Permalink
Post by C. Arenella
se non sbaglio il jpg è un formato vettoriale, (o fa una interpolazione
tra pixel successivi ora non ricordo di preciso)
No, è un formato bitmap, e anche il meno preciso, perché la compressione
comporta una perdita d'informazione (l'interpolazione la fanno, al più
alcuni visualizzatori).
Post by C. Arenella
"sgrana" l'immagine; per quel che riguarda il formato eps credo che non
si possa usare in un file pdf nel senso che LaTeX non lo può processare
con pdflatex.
Dipende da quale strada scegli per arrivare al pdf: con pdflatex puoi
trasformare l'eps in pdf; con latex->dvips->ps2pdf l'eps è proprio quello
che ti serve. Avere le immagini direttamente in pdf sarebbe certo più
comodo per pdflatex, ma mi sa che siano veramente pochi i programmi che
grafici che permettono di esportare direttamente in pdf; l'eps è la seconda
migliore soluzione.
Post by C. Arenella
Guardando le immagini presenti sulla brochure pdf di LaTeX (credo sia
reperibile sul sito del GUIT) ho provato ad ingrandirle e mi sembra che
la qualità non ne risenta affatto.
Ma non ci sono immagini! è solo testo. Il testo non sgrana perché è tutto
in font type1, tranne il capolettera di "In principio erat verbum" che per
l'appunto sgrana.
Post by C. Arenella
Quindi vorrei capire il formato di quello snapshoot in modo da mettere
le immagini in quel formato consentendo di continuare ad usare quel metodo.
O parliamo di due documenti diversi, o non è affatto uno "snapshoot": è un
documento Latex senza nessuna immagine.

Ciao.
C. Arenella
2004-02-19 17:07:23 UTC
Permalink
Giovanni Zezza wrote in message
Post by Giovanni Zezza
Dipende da quale strada scegli per arrivare al pdf: con pdflatex puoi
trasformare l'eps in pdf; con latex->dvips->ps2pdf l'eps è proprio quello
che ti serve.
Ma se faccio così poi i caratteri non si leggono male come sgranati per
il problema dei font bitmap...?
Post by Giovanni Zezza
Post by C. Arenella
Guardando le immagini presenti sulla brochure pdf di LaTeX (credo sia
reperibile sul sito del GUIT) ho provato ad ingrandirle e mi sembra che
la qualità non ne risenta affatto.
Ma non ci sono immagini! è solo testo. Il testo non sgrana perché è tutto
in font type1, tranne il capolettera di "In principio erat verbum" che per
l'appunto sgrana.
Post by C. Arenella
Quindi vorrei capire il formato di quello snapshoot in modo da mettere
le immagini in quel formato consentendo di continuare ad usare quel metodo.
O parliamo di due documenti diversi, o non è affatto uno "snapshoot": è un
documento Latex senza nessuna immagine.
Si hai ragione controllando ho notato che il file a cui mi riferivo io
non è più quello presente sul sito del Guit, che come giustamente
osservi non presenta immagini, ma lo trovi sicuramente qui
http://silmaril.ie/downloads/documents/leaflet.pdf

L'immagine a cui mi riferivo è posta sulla destra nella prima pagina del
pdf, è uno snapshot di un desktop credo sia tipo Linux perché mi sembra
di riconoscere Emacs e Xdvi, e poi la cornice delle finestre non è tipo
Windows.

Credo che un tempo però il file fosse presente sul sito del Guit.

Ciao C.
Giovanni Zezza
2004-02-20 10:30:04 UTC
Permalink
Post by C. Arenella
Ma se faccio così poi i caratteri non si leggono male come sgranati per
il problema dei font bitmap...?
Non so a quale dei due "così" ti riferisci, ma comunque no: il problema dei
font bitmap ce l'hai se usi font bitmap, sicché tutto quello che devi fare
è non usare font bitmap.
Post by C. Arenella
L'immagine a cui mi riferivo è posta sulla destra nella prima pagina del
pdf, è uno snapshot di un desktop credo sia tipo Linux perché mi sembra
di riconoscere Emacs e Xdvi, e poi la cornice delle finestre non è tipo
Windows.
Probabilmente è un jpg. La risoluzione è buona perché è buona (basta
pagare), ma è comunque un bitmap. Essendo una schermata, è normale che non
si notino sgranature, finché la si ingrandisce a dimensioni minori dello
schermo; se si procede oltre, comincia ad apparire sgranata.

Ciao.
C. Arenella
2004-02-20 12:31:13 UTC
Permalink
Post by Giovanni Zezza
Post by C. Arenella
Ma se faccio così poi i caratteri non si leggono male come sgranati per
il problema dei font bitmap...?
Non so a quale dei due "così" ti riferisci, ma comunque no: il problema dei
font bitmap ce l'hai se usi font bitmap, sicché tutto quello che devi fare
è non usare font bitmap.
Post by C. Arenella
L'immagine a cui mi riferivo è posta sulla destra nella prima pagina del
pdf, è uno snapshot di un desktop credo sia tipo Linux perché mi sembra
di riconoscere Emacs e Xdvi, e poi la cornice delle finestre non è tipo
Windows.
Probabilmente è un jpg. La risoluzione è buona perché è buona (basta
pagare), ma è comunque un bitmap. Essendo una schermata, è normale che non
si notino sgranature, finché la si ingrandisce a dimensioni minori dello
schermo; se si procede oltre, comincia ad apparire sgranata.
Beh sì sgrana ma non tanto da risultare inservibile ho provato ad
ingrandire con acrobat all'800% e mi sembra ancora buona. Certo nei
punti in cui cambia il colore la resa non è eccellente ma direi
accettabile infatti si leggono piuttosto bene le scritte delle icone del
desktop. Ovviamente il formato vettoriale è invece eccellente sempre!

Adesso che ho risolto il problema della disposizione delle varie parti
che compongono l'intestazione posso dedicarmi al problema delle immagini
per stabilire qual è il formato vettoriale da usare per ottenere il
migliore risultato ingrandendo il pdf. In modo da non dover fare troppi
passaggi attraverso varie compilazioni e se possibile senza dover
cambiare font.

Ciao
Loading...