Discussione:
Un aiutino su un frontespizio?
(troppo vecchio per rispondere)
Pleg
2006-09-30 20:13:04 UTC
Permalink
Salve a tutti, collegandomi al mio ultimo messaggio vi vorrei chiedere un
consiglio sul frontespizio tesi che sto preparando. Anche qui brancolo nel
buio, ma raccogliendo cocci :-) di altre cose trovate in rete ho partorito
quanto segue:


\documentclass[12pt,a4paper,oneside]{book}

\usepackage[T1]{fontenc}
\usepackage{lmodern}
\usepackage[italian]{babel}
\usepackage{graphicx}
\usepackage{setspace}
\onehalfspacing
\usepackage[showframe,bindingoffset=1cm,text={15cm,22cm}]{geometry}

\begin{document}
\frontmatter
\begin{titlepage}
\begin{center}
{\Large POLITECNICO DI MILANO}\\
\vspace{2mm}
{\large \textsc{Facolt\`a di Ingegneria dell'Informazione}}\\
\vspace{2mm}
{\large Corso di laurea in Ingegneria Elettronica}\\
\vspace{10mm}
\begin{figure}[h]
\centering
\includegraphics[width=4cm]{polimi_logo}
\end{figure}
\vspace{7mm}
\Large{\bf{UN QUALCHE TITOLO LUNGO E INUTILMENTE ALTISONANTE CON TANTE
PAROLE STRANIERE}}
\end{center}
\vspace{25mm}
\begin{tabular}{@{}ll@{}}
{\large \textsl{Relatore:}} & {\large \textbf{Chiar.mo Prof. XX}}\\
{\large \textsl{Correlatore:}} & {\large \textbf{YY}}
\end{tabular}
\vspace{10mm}
\begin{flushleft}
\hspace{9cm}{\large \textsl{Tesi di laurea di}}\\ \vspace{2mm}
\hspace{9cm}{\large \textbf{Nome COGNOME}}\\ \vspace{2mm}
\hspace{9cm}{\large \textbf{matr. n$^\circ$ XXXXXX}}\\% \vspace{1mm}
\end{flushleft}
\vspace{20mm}
\centering
{\large \sl{Anno Accademico 2006/2007}}
\end{titlepage}

\end{document}




Ho lasciato i pacchetti che mi paiono significativi dal punto di vista
"frontespizio" (cioe' ho tralasciato vari amsmath, rotating, listings ecc).
Quello che dovrei ottenere (come si dovrebbe vedere) e' il seguente:
-universita', facolta', corso, logo e titolo centrati, a scendere
-relatore e correlatore a sinistra, allineati a sinistra
-nome e matricola a destra, allineati a sinistra
-anno accademico in fondo, al centro

Quello e' scritto da' il risultato voluto, ma va bene? Sono sicuro che ci
siano un po' di schifezze (visto anche l'abbondanza di comandi che non mai
usato).

Altra cosa: le impostazioni di geometry (valide per il corpo del documento)
non vanno particolarmente bene per il frontespizio: vorrei avere tutta la
pagina con cui "giocare", e non essere vincolato alle dimensioni di quello
che sara' poi il corpo del testo: come fare? Si puo' ridefinire le
dimensioni di geometry che valgano solo all'interno del frontespizio, o una
cosa del genere?

Grazie,


Pleg
F. Lopez
2006-10-01 12:00:37 UTC
Permalink
"Pleg" <***@300.K> ha scritto:

[cut]
Post by Pleg
Quello e' scritto da' il risultato voluto, ma va bene? Sono sicuro che ci
siano un po' di schifezze (visto anche l'abbondanza di comandi che non mai
usato).
Ciao, ho fatto correre in LaTeX la tua copertina e ti do il mio modesto
parere:

Mbe, si, ci sono circa 50 righe di codice per la copertina, direi un po'
troppine per il risultato ottenuto, io toglierei quelle due righe in alto e
anche quella sotto. Poi il box grande è appiccicato al nome dell'ateneo, non
hai l'icona del Politecnico? quella ci andrebbe dato che hai dichiarato
\usepackage{graphicx}. Per il resto mi sembra abbastanza bella, hai
considerato l'idea di cercarti in rete un modello di copertina? ce ne sono
tante, avevo un link di un sito francese con decine di esempi, se lo ritrovo
te lo spedisco, ciao. Ah, un'ultima cosa, ansi 2, nella classe Book se non è
un'obligo usare |oneside| conviene mettere |twoside| perché IMHO gestisci
meglio il float delle immagini, e ultima: geometry lo puoi richiamare
tranquillamente *dopo* la copertina :-] riciao.

F. Lopez
Pleg
2006-10-01 12:11:31 UTC
Permalink
Post by F. Lopez
Mbe, si, ci sono circa 50 righe di codice per la copertina,
Veramente sono 30 :-)
Post by F. Lopez
direi un po'
troppine per il risultato ottenuto, io toglierei quelle due righe in alto e
anche quella sotto.
Quali righe?
Post by F. Lopez
Poi il box grande è appiccicato al nome dell'ateneo, non
hai l'icona del Politecnico? quella ci andrebbe dato che hai dichiarato
\usepackage{graphicx}.
Benappunto c'e' l'"\includegraphics" col logo, e' che non posso postare il
logo come allegato, quindi non lo vedi.

Grazie cmq,


Pleg
F. Lopez
2006-10-01 21:58:18 UTC
Permalink
Post by Pleg
Veramente sono 30 :-)
[...]
Ciao, ho contato 'at a glance' e seccome che sono un po' cecato ho sbagliato
:))
Post by Pleg
Quali righe?
scusami ma ho messo il codice in LaTeX e ho fatto il mio commento guardando
il pdf generato, dove appunto vedevo due righe sopra e una sotto a tutto
(ora che ci guardo non hai nessun \hline ma io ritrovo le righe... boo, non
importa)
Post by Pleg
Post by F. Lopez
Poi il box grande è appiccicato al nome dell'ateneo, non
hai l'icona del Politecnico? quella ci andrebbe dato che hai dichiarato
\usepackage{graphicx}.
Benappunto c'e' l'"\includegraphics" col logo, e' che non posso postare il
logo come allegato, quindi non lo vedi.
aaa, si, certo!! come facevi a postare polimi_logo???
OK tutto qua, in bocca al lupo per la tua tesi cmq, ho capito che
l'argomento e niente meno che "LaTeX" azz... un bel giorno vorrei vederla
pubblicata, buon lavoro ;-)

F. Lopez
Pleg
2006-10-02 07:59:03 UTC
Permalink
Post by F. Lopez
scusami ma ho messo il codice in LaTeX e ho fatto il mio commento guardando
il pdf generato, dove appunto vedevo due righe sopra e una sotto a tutto
(ora che ci guardo non hai nessun \hline ma io ritrovo le righe... boo, non
importa)
Ho capito, avevo lasciato "showframe" nel pacchetto geometry per vedere il
corpo del testo, totto ok :-)
Post by F. Lopez
OK tutto qua, in bocca al lupo per la tua tesi cmq, ho capito che
l'argomento e niente meno che "LaTeX" azz... un bel giorno vorrei vederla
pubblicata, buon lavoro ;-)
Grazie, alla prossima!


Pleg

Giovanni Zezza
2006-10-01 12:15:48 UTC
Permalink
Post by Pleg
\begin{figure}[h]
\centering
\includegraphics[width=4cm]{polimi_logo}
\end{figure}
Non ha senso che usi un float per una figura che vuoi che vada nel
frontespizio, esattamente dove la metti: togli \begin{figure} e
\end{figure}.
Post by Pleg
Altra cosa: le impostazioni di geometry (valide per il corpo del documento)
non vanno particolarmente bene per il frontespizio: vorrei avere tutta la
pagina con cui "giocare", e non essere vincolato alle dimensioni di quello
che sara' poi il corpo del testo: come fare? Si puo' ridefinire le
dimensioni di geometry che valgano solo all'interno del frontespizio, o una
cosa del genere?
Si può tentare, ma LaTeX non apprezza molto queste cose. Piuttosto,
conviene fare un documento separato per il frontespizio.

Ciao.
Pleg
2006-10-01 14:38:20 UTC
Permalink
Post by Giovanni Zezza
Non ha senso che usi un float per una figura che vuoi che vada nel
frontespizio, esattamente dove la metti: togli \begin{figure} e
\end{figure}.
Assolutamente giusto, corretto!
Post by Giovanni Zezza
Post by Pleg
Altra cosa: le impostazioni di geometry (valide per il corpo del documento)
non vanno particolarmente bene per il frontespizio: vorrei avere tutta la
pagina con cui "giocare", e non essere vincolato alle dimensioni di quello
che sara' poi il corpo del testo: come fare? Si puo' ridefinire le
dimensioni di geometry che valgano solo all'interno del frontespizio, o una
cosa del genere?
Si può tentare, ma LaTeX non apprezza molto queste cose. Piuttosto,
conviene fare un documento separato per il frontespizio.
Gia', grazie della dritta, era lapalissiano in effetti :-)


Pleg
Enrico Gregorio
2006-10-01 12:54:41 UTC
Permalink
Post by Pleg
Salve a tutti, collegandomi al mio ultimo messaggio vi vorrei chiedere un
consiglio sul frontespizio tesi che sto preparando. Anche qui brancolo nel
buio, ma raccogliendo cocci :-) di altre cose trovate in rete ho partorito
...
Ho lasciato i pacchetti che mi paiono significativi dal punto di vista
"frontespizio" (cioe' ho tralasciato vari amsmath, rotating, listings ecc).
-universita', facolta', corso, logo e titolo centrati, a scendere
-relatore e correlatore a sinistra, allineati a sinistra
-nome e matricola a destra, allineati a sinistra
-anno accademico in fondo, al centro
Quello e' scritto da' il risultato voluto, ma va bene? Sono sicuro che ci
siano un po' di schifezze (visto anche l'abbondanza di comandi che non mai
usato).
Altra cosa: le impostazioni di geometry (valide per il corpo del documento)
non vanno particolarmente bene per il frontespizio: vorrei avere tutta la
pagina con cui "giocare", e non essere vincolato alle dimensioni di quello
che sara' poi il corpo del testo: come fare? Si puo' ridefinire le
dimensioni di geometry che valgano solo all'interno del frontespizio, o una
cosa del genere?
\begin{titlepage}
\begin{center}
{\Large POLITECNICO DI MILANO}\\
\vspace{2mm}
{\large\scshape Facolt\`a di Ingegneria dell'Informazione}\\
\vspace{2mm}
{\large Corso di laurea in Ingegneria Elettronica}\\
\vspace{10mm}
\includegraphics[width=4cm]{polimi_logo}\\
\vspace{7mm}
{\Large\bfseries UN QUALCHE TITOLO LUNGO E INUTILMENTE ALTISONANTE
CON TANTE PAROLE STRANIERE\par}
\end{center}
\vspace{25mm}
\large
\begin{tabular}{@{}ll@{}}
\textsl{Relatore:} & \textbf{Chiar.mo Prof. XX}\\
\textsl{Correlatore:} & \textbf{YY}
\end{tabular}
\vspace{10mm}
\begin{flushright}
\begin{tabular}{@{}l@{}}
\textsl{Tesi di laurea di}\\[2mm]
\textbf{Nome COGNOME}\\[2mm]
\textbf{matr.~XXXXXX}
\end{tabular}
\end{flushright}
\vfill
\centering
\textsl{Anno Accademico 2006/2007}
\end{titlepage}


Nel tuo ci sono troppe graffe e un ambiente figure di troppo. Anche i
\Large mi sembrano eccessivi, tanto più che hai un corpo di base a 12
punti. Cambierei i \Large in \large ed eliminerei i \large rimanenti.
Non dimenticare il \par alla fine del titolo e correggi le spaziature,
almeno nell'intestazione in alto.

Esiste un pacchetto (di uso non semplicissimo) che si chiama chngpage
per modificare le dimensioni dell'area di stampa. Oppure un pacchetto
"sperimentale" <http://profs.sci.univr.it/~gregorio/frontevr.sty>
che puoi studiare e modificare come ti pare.

Ciao
Enrico
Pleg
2006-10-01 14:37:32 UTC
Permalink
Post by Pleg
\begin{titlepage}
\begin{center}
{\Large POLITECNICO DI MILANO}\\
\vspace{2mm}
{\large\scshape Facolt\`a di Ingegneria dell'Informazione}\\
\vspace{2mm}
{\large Corso di laurea in Ingegneria Elettronica}\\
\vspace{10mm}
\includegraphics[width=4cm]{polimi_logo}\\
\vspace{7mm}
{\Large\bfseries UN QUALCHE TITOLO LUNGO E INUTILMENTE ALTISONANTE
CON TANTE PAROLE STRANIERE\par}
\end{center}
\vspace{25mm}
\large
\textsl{Relatore:} & \textbf{Chiar.mo Prof. XX}\\
\textsl{Correlatore:} & \textbf{YY}
\end{tabular}
\vspace{10mm}
\begin{flushright}
\textsl{Tesi di laurea di}\\[2mm]
\textbf{Nome COGNOME}\\[2mm]
\textbf{matr.~XXXXXX}
\end{tabular}
\end{flushright}
\vfill
\centering
\textsl{Anno Accademico 2006/2007}
\end{titlepage}
Nel tuo ci sono troppe graffe e un ambiente figure di troppo. Anche i
\Large mi sembrano eccessivi, tanto più che hai un corpo di base a 12
punti. Cambierei i \Large in \large ed eliminerei i \large rimanenti.
Non dimenticare il \par alla fine del titolo e correggi le spaziature,
almeno nell'intestazione in alto.
Capito il fatto dell'ambiente figure, mi era "rimasto li'".
Qualche domanda:
-che cosa vuol dire "correggi le spaziature nell'intestazione in alto"?
Sconsigli di aumentare lo spazio con \vspace, o quello non e' il comando
adatto?
-che differenza c'e' tra "{\large \textsc{...}}" e "{\large\scshape ...}"?
E' solo per risparmiare graffe inutili?
-perche' bisogna mettere il \par a fine titolo? Qual e' il suo effetto?
-nel secondo "tabular" il "[2mm]" immagino serva ad aumentare di 2 mm lo
spazio tra le righe? "\vspace{2mm}" non funziona all'interno della tabella?
Non me n'ero accorto, devo rivedere il manuale.
Post by Pleg
per modificare le dimensioni dell'area di stampa. Oppure un pacchetto
"sperimentale" <http://profs.sci.univr.it/~gregorio/frontevr.sty>
che puoi studiare e modificare come ti pare.
Si' l'avevo visto ma ancora non sono in grado di leggere quel codice.

Grazie infinite per tutto,


Pleg
Enrico Gregorio
2006-10-01 15:50:41 UTC
Permalink
Post by Pleg
Capito il fatto dell'ambiente figure, mi era "rimasto li'".
-che cosa vuol dire "correggi le spaziature nell'intestazione in alto"?
Sconsigli di aumentare lo spazio con \vspace, o quello non e' il comando
adatto?
È il comando adatto, ma il risultato non mi pare molto carino,
soprattutto se riduci il corpo, come ti consiglio ancora vivamente. I
corpi grandi sono pacchiani se abusati. Già la tua scelta di corpo 12 e
interlinea 1.5 è assai discutibile, tipograficamente; ma immagino che
non ci sia scelta, vero? ;-)
Post by Pleg
-che differenza c'e' tra "{\large \textsc{...}}" e "{\large\scshape ...}"?
E' solo per risparmiare graffe inutili?
Esatto.
Post by Pleg
-perche' bisogna mettere il \par a fine titolo? Qual e' il suo effetto?
Quando scrivi qualcosa come {\large testo}, l'interlinea usata è quella
in vigore fuori dal gruppo e quindi risulta scorretta. Come tutte le
dichiarazioni, anche \large obbedisce ai gruppi, quindi il suo effetto
sull'interlinea sparisce; non quello sul font, che ormai alla fine del
gruppo è già stato stabilito e usato.
Post by Pleg
-nel secondo "tabular" il "[2mm]" immagino serva ad aumentare di 2 mm lo
spazio tra le righe? "\vspace{2mm}" non funziona all'interno della tabella?
Non me n'ero accorto, devo rivedere il manuale.
\vspace va usato preferibilmente tra paragrafi. Il modo migliore per
spaziare righe di una tabella è di usare l'argomento opzionale a \\.

Un'altra osservazione: non so l'uso del Politecnico di Milano, ma io
metterei il nome del candidato a sinistra e quello del relatore a
destra.

Ciao
Enrico
Pleg
2006-10-01 16:21:13 UTC
Permalink
Post by Enrico Gregorio
È il comando adatto, ma il risultato non mi pare molto carino,
soprattutto se riduci il corpo, come ti consiglio ancora vivamente. I
corpi grandi sono pacchiani se abusati.
Si' me ne sono acorto quando l'ho stampato, infatti quesi vspace li ho tolti
(da schermo non mi ero accorto che stessero cosi' male).
Post by Enrico Gregorio
Già la tua scelta di corpo 12 e
interlinea 1.5 è assai discutibile, tipograficamente; ma immagino che
non ci sia scelta, vero? ;-)
Esatto :-P

Grazie ancora,


Pleg
Loading...