Discussione:
i teoremi in latex
(troppo vecchio per rispondere)
a***@gmail.com
2010-07-07 15:35:04 UTC
Permalink
salve,

impiego il miktex 2.7 ed il texmaker.
Ho alcune domande da porre.


1) quale fra queste due espressioni matematiche è corretta?
1a)
\begin{equation}
s_{1r}(n)= \Re[s_c](n) \quad \forall n \in \{0,1,2,\dots,(N-1) \}
\end{equation}

1b)
\begin{equation}
s_{1r}(n)= \Re[s_c](n) \quad n \in \{0,1,2,\dots,(N-1) \}
\end{equation}

Cioè il simbolo "\forall" ci va o no?
Oppure sono entrambe corrette?



2)
Io voglio che i teoremi siano descritti andando a capo dopo il nome
del teorema.
Allora ho inserito nel preambolo:

\theoremstyle{break}
\newtheorem{teo}{Teorema}[section]

prchè mi sembrava di avere capito che "break" consenta di ottenere
ciò.
Invece non mi va a capo.
Ed il file *.log mi restituisce la segnalazione (non un errore):

Package amsthm Warning: Unknown theoremstyle `break' on input line 62.

Per andare a capo ho dovuto inserire:
\begin{equation*}
\quad
\begin{equation*}
appena dopo il nome del teorema.
Però in questa maniera mi lascia troppo spazio fra il nome ed il
copntenuto della proposizione.
Come posso allora andare a capo?



3)
Voglio creare un appendice ove inserisco solo dei teoremi con le
dimostrazioni.
Purtroppo, limitandomi ad inserire \appendix, accade che nel file pdf
manca il titolo grosso "appendice", ma scrive direttamente i teoremi.
E' lecito
allora, per inserire un titolo, creare un singolo capitolo
nell'appendice (il che comporta la creazione del titolo), ove si mette
tutto ciò
che viene posto nell'appendice?



4)
ho inserito molti teoremi in un capitolo.
mi sono accorto che se metto tutti i teoremi in un singolo file,
allora essi vengono visualizzati l'uno di seguito l'altro, quasi
appiccicaci, con poco spazio fra l'uno e l'altro.
Diversamente, se inserisco ogni teorema in uno specifico singolo file
*.tex, allora ciascuno di essi viene fatto iniziare all'inizio di una
nuova pagina.
E' normale che avvenga ciò? Perchè di default il latex agisce così?

grazie,

adriano meis
Enrico Gregorio
2010-07-07 16:01:55 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
salve,
impiego il miktex 2.7 ed il texmaker.
Ho alcune domande da porre.
1) quale fra queste due espressioni matematiche è corretta?
1a)
\begin{equation}
s_{1r}(n)= \Re[s_c](n) \quad \forall n \in \{0,1,2,\dots,(N-1) \}
\end{equation}
1b)
\begin{equation}
s_{1r}(n)= \Re[s_c](n) \quad n \in \{0,1,2,\dots,(N-1) \}
\end{equation}
Cioè il simbolo "\forall" ci va o no?
Oppure sono entrambe corrette?
Il simbolo "per ogni" va usato solo in logica simbolica.
Post by a***@gmail.com
2)
Io voglio che i teoremi siano descritti andando a capo dopo il nome
del teorema.
\theoremstyle{break}
\newtheorem{teo}{Teorema}[section]
prchè mi sembrava di avere capito che "break" consenta di ottenere
ciò.
Invece non mi va a capo.
Package amsthm Warning: Unknown theoremstyle `break' on input line 62.
Non c'è alcuno stile di teoremi predefinito "break", almeno
con amsthm.
Post by a***@gmail.com
\begin{equation*}
\quad
\begin{equation*}
appena dopo il nome del teorema.
Però in questa maniera mi lascia troppo spazio fra il nome ed il
copntenuto della proposizione.
Come posso allora andare a capo?
Forse c'è qualcosa del genere con ntheorem, ma ti consiglio di /non/
andare a capo dopo l'intestazione.
Post by a***@gmail.com
3)
Voglio creare un appendice ove inserisco solo dei teoremi con le
dimostrazioni.
Purtroppo, limitandomi ad inserire \appendix, accade che nel file pdf
manca il titolo grosso "appendice", ma scrive direttamente i teoremi.
E' lecito
allora, per inserire un titolo, creare un singolo capitolo
nell'appendice (il che comporta la creazione del titolo), ove si mette
tutto ciò
che viene posto nell'appendice?
\chapter*{Appendice}
Post by a***@gmail.com
4)
ho inserito molti teoremi in un capitolo.
mi sono accorto che se metto tutti i teoremi in un singolo file,
allora essi vengono visualizzati l'uno di seguito l'altro, quasi
appiccicaci, con poco spazio fra l'uno e l'altro.
Diversamente, se inserisco ogni teorema in uno specifico singolo file
*.tex, allora ciascuno di essi viene fatto iniziare all'inizio di una
nuova pagina.
E' normale che avvenga ciò? Perchè di default il latex agisce così?
Esempio minimo? Attento a non usare \include, ma \input.

Ciao
Enrico
a***@gmail.com
2010-07-07 20:37:02 UTC
Permalink
Post by Enrico Gregorio
Post by a***@gmail.com
4)
ho inserito molti teoremi in un capitolo.
mi sono accorto che se metto tutti i teoremi in un singolo file,
allora essi vengono visualizzati l'uno di seguito l'altro, quasi
appiccicaci, con poco spazio fra l'uno e l'altro.
Diversamente, se inserisco ogni teorema in uno specifico singolo file
*.tex, allora ciascuno di essi viene fatto iniziare all'inizio di una
nuova pagina.
E' normale che avvenga ci ? Perch di default il latex agisce cos ?
Esempio minimo? Attento a non usare \include, ma \input.
grazie Enrico.

ho altre 2 domande.

1)
ho scritto circa 250 pagine in latex.
ho provato a modificare l'altezza del carattere del testo.
Se passo da 11 a 10 allora decrementano di parecchio le pagine
impiegate.
Stranamente, se passo da 11 a 10.5, o a 10.2:

\documentclass[10.5pt,a4paper]{report}
\documentclass[10.2pt,a4paper]{report}

il numero della pagine non scende. Come mai? MI pare che ci siano dei
cambiamenti nel numer di pagine solo se cambia la parte intera
dell'altezza del font.
C'è la possibilità di impiegare un carattere intermedio fra 10 e 11?
Infatti il carattere 10 è troppo piccolo, ma con il carattere 11
vengono
troppe pagine da stampare.


2)
Per dei motivi che non sto a spiegare, vorrei creare un elenco
numerato che parta dall'indice 3 anzichè dal consueto indice 1.
E' possibile fare ciò?
Come ci si riesce?

grazie,

adriano meis
Enrico Gregorio
2010-07-07 20:42:03 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Post by Enrico Gregorio
Post by a***@gmail.com
4)
ho inserito molti teoremi in un capitolo.
mi sono accorto che se metto tutti i teoremi in un singolo file,
allora essi vengono visualizzati l'uno di seguito l'altro, quasi
appiccicaci, con poco spazio fra l'uno e l'altro.
Diversamente, se inserisco ogni teorema in uno specifico singolo file
*.tex, allora ciascuno di essi viene fatto iniziare all'inizio di una
nuova pagina.
E' normale che avvenga ci ? Perch di default il latex agisce cos ?
Esempio minimo? Attento a non usare \include, ma \input.
grazie Enrico.
ho altre 2 domande.
1)
ho scritto circa 250 pagine in latex.
ho provato a modificare l'altezza del carattere del testo.
Se passo da 11 a 10 allora decrementano di parecchio le pagine
impiegate.
\documentclass[10.5pt,a4paper]{report}
\documentclass[10.2pt,a4paper]{report}
il numero della pagine non scende. Come mai? MI pare che ci siano dei
cambiamenti nel numer di pagine solo se cambia la parte intera
dell'altezza del font.
C'è la possibilità di impiegare un carattere intermedio fra 10 e 11?
Infatti il carattere 10 è troppo piccolo, ma con il carattere 11
vengono
troppe pagine da stampare.
Non esistono opzioni intermedie. O 10 o 11.
Post by a***@gmail.com
2)
Per dei motivi che non sto a spiegare, vorrei creare un elenco
numerato che parta dall'indice 3 anzichè dal consueto indice 1.
E' possibile fare ciò?
Come ci si riesce?
\begin{enumerate}\setcounter{enumi}{2}
\item ...
\item ...
\end{enumerate}

Può probabilmente interessarti il pacchetto enumitem.

Ciao
Enrico
Maurizio Frigeni
2010-07-08 07:42:18 UTC
Permalink
Post by Enrico Gregorio
Non esistono opzioni intermedie. O 10 o 11.
Ne approfitto per una domanda a cui non so rispondere: è possibile
riprodurre in qualche modo, con LaTex, l'effetto del comando
\magnification del Plain?

Maurizio
--
Rimuovi l'ovvio per contattarmi via e-mail
Enrico Gregorio
2010-07-08 09:16:02 UTC
Permalink
Post by Maurizio Frigeni
Post by Enrico Gregorio
Non esistono opzioni intermedie. O 10 o 11.
Ne approfitto per una domanda a cui non so rispondere: è possibile
riprodurre in qualche modo, con LaTex, l'effetto del comando
\magnification del Plain?
Sì e no. Nessuna dimensione LaTeX è espressa in unità "true" e
questo può creare qualche problemino. Il comando \magnification
fa un paio di cose, di cui una è la più importante: imposta il
parametro \mag al valore specificato. Perciò dando

\mag=1200

prima che venga composta una pagina (per esempio prima di
\begin{document}) il documento sarà ingrandito del 20%.

Il pacchetto geometry permette di lavorare con \mag (pagina 11
della documentazione).

Ciao
Enrico
a***@gmail.com
2010-07-09 15:05:43 UTC
Permalink
Post by Enrico Gregorio
Post by a***@gmail.com
3)
Voglio creare un appendice ove inserisco solo dei teoremi con le
dimostrazioni.
Purtroppo, limitandomi ad inserire \appendix, accade che nel file pdf
manca il titolo grosso "appendice", ma scrive direttamente i teoremi.
E' lecito
allora, per inserire un titolo, creare un singolo capitolo
nell'appendice (il che comporta la creazione del titolo), ove si mette
tutto ci
che viene posto nell'appendice?
\chapter*{Appendice}
mi sono accorto, che impiegando:

\chapter*{Appendice}

che in teoria dovrebbe consentire di gestire l'appendice come un
capitolo, nell'indice dell'opera non compare "appendice".
Ne consegue che i vari \section in cui ho sudiviso l'appendice
compaiano nell'indice come sezioni del capitolo precedente,
anzichè dell'appendice.
Inoltre i teoremi che ho inserito nell'appendice hanno come numero
identificatore per esempio 11.0.1, ma 11 è il capitolo precedente, e
non l'appendice.
Come è possibile aggirare questa problematica, fare comparire anche
nell'indice il capitolo: 'appendice', ed aggiustare gli indici
identificatori dei teoremi?
Forse l'unica maniera è inserire questi teoremi in un capitolo
normale, postoalla fine dell'opera, e non nell'appendice?

grazie,

adriano meis
Enrico Gregorio
2010-07-09 15:32:56 UTC
Permalink
Post by Enrico Gregorio
Post by Enrico Gregorio
Post by a***@gmail.com
3)
Voglio creare un appendice ove inserisco solo dei teoremi con le
dimostrazioni.
Purtroppo, limitandomi ad inserire \appendix, accade che nel file pdf
manca il titolo grosso "appendice", ma scrive direttamente i teoremi.
E' lecito
allora, per inserire un titolo, creare un singolo capitolo
nell'appendice (il che comporta la creazione del titolo), ove si mette
tutto ci
che viene posto nell'appendice?
\chapter*{Appendice}
\chapter*{Appendice}
che in teoria dovrebbe consentire di gestire l'appendice come un
capitolo, nell'indice dell'opera non compare "appendice".
Ne consegue che i vari \section in cui ho sudiviso l'appendice
compaiano nell'indice come sezioni del capitolo precedente,
anzichè dell'appendice.
Inoltre i teoremi che ho inserito nell'appendice hanno come numero
identificatore per esempio 11.0.1, ma 11 è il capitolo precedente, e
non l'appendice.
Come è possibile aggirare questa problematica, fare comparire anche
nell'indice il capitolo: 'appendice', ed aggiustare gli indici
identificatori dei teoremi?
Forse l'unica maniera è inserire questi teoremi in un capitolo
normale, postoalla fine dell'opera, e non nell'appendice?
\chapter*{Appendice}
\addcontentsline{toc}{chapter}{Appendice}
\begingroup
\renewcommand{\thesection}{A.\arabic{section}}
\refstepcounter{chapter}

<testo dell'appendice>

\endgroup

Il numero 11.0.1 dato a un teorema mi dice che lo stai
enunciando prima di aver dato un comando \section. Avresti
lo 0 in mezzo anche in uno dei capitoli precedenti.

Con i comandi indicati le sezioni saranno numerate A.1,
A.2 e così via; i teoremi saranno A.1.1 eccetera.

Se non vuoi "A.", toglilo dalla ridefinizione di \thesection.

Ciao
Enrico
a***@gmail.com
2010-07-12 06:52:52 UTC
Permalink
Post by Enrico Gregorio
\chapter*{Appendice}
\addcontentsline{toc}{chapter}{Appendice}
\begingroup
\renewcommand{\thesection}{A.\arabic{section}}
\refstepcounter{chapter}
<testo dell'appendice>
\endgroup
Il numero 11.0.1 dato a un teorema mi dice che lo stai
enunciando prima di aver dato un comando \section. Avresti
lo 0 in mezzo anche in uno dei capitoli precedenti.
Con i comandi indicati le sezioni saranno numerate A.1,
A.2 e così via; i teoremi saranno A.1.1 eccetera.
Se non vuoi "A.", toglilo dalla ridefinizione di \thesection.
Ciao
Enrico
ok,

grazie,

adriano meis

Loading...