a***@gmail.com
2010-07-07 15:35:04 UTC
salve,
impiego il miktex 2.7 ed il texmaker.
Ho alcune domande da porre.
1) quale fra queste due espressioni matematiche è corretta?
1a)
\begin{equation}
s_{1r}(n)= \Re[s_c](n) \quad \forall n \in \{0,1,2,\dots,(N-1) \}
\end{equation}
1b)
\begin{equation}
s_{1r}(n)= \Re[s_c](n) \quad n \in \{0,1,2,\dots,(N-1) \}
\end{equation}
Cioè il simbolo "\forall" ci va o no?
Oppure sono entrambe corrette?
2)
Io voglio che i teoremi siano descritti andando a capo dopo il nome
del teorema.
Allora ho inserito nel preambolo:
\theoremstyle{break}
\newtheorem{teo}{Teorema}[section]
prchè mi sembrava di avere capito che "break" consenta di ottenere
ciò.
Invece non mi va a capo.
Ed il file *.log mi restituisce la segnalazione (non un errore):
Package amsthm Warning: Unknown theoremstyle `break' on input line 62.
Per andare a capo ho dovuto inserire:
\begin{equation*}
\quad
\begin{equation*}
appena dopo il nome del teorema.
Però in questa maniera mi lascia troppo spazio fra il nome ed il
copntenuto della proposizione.
Come posso allora andare a capo?
3)
Voglio creare un appendice ove inserisco solo dei teoremi con le
dimostrazioni.
Purtroppo, limitandomi ad inserire \appendix, accade che nel file pdf
manca il titolo grosso "appendice", ma scrive direttamente i teoremi.
E' lecito
allora, per inserire un titolo, creare un singolo capitolo
nell'appendice (il che comporta la creazione del titolo), ove si mette
tutto ciò
che viene posto nell'appendice?
4)
ho inserito molti teoremi in un capitolo.
mi sono accorto che se metto tutti i teoremi in un singolo file,
allora essi vengono visualizzati l'uno di seguito l'altro, quasi
appiccicaci, con poco spazio fra l'uno e l'altro.
Diversamente, se inserisco ogni teorema in uno specifico singolo file
*.tex, allora ciascuno di essi viene fatto iniziare all'inizio di una
nuova pagina.
E' normale che avvenga ciò? Perchè di default il latex agisce così?
grazie,
adriano meis
impiego il miktex 2.7 ed il texmaker.
Ho alcune domande da porre.
1) quale fra queste due espressioni matematiche è corretta?
1a)
\begin{equation}
s_{1r}(n)= \Re[s_c](n) \quad \forall n \in \{0,1,2,\dots,(N-1) \}
\end{equation}
1b)
\begin{equation}
s_{1r}(n)= \Re[s_c](n) \quad n \in \{0,1,2,\dots,(N-1) \}
\end{equation}
Cioè il simbolo "\forall" ci va o no?
Oppure sono entrambe corrette?
2)
Io voglio che i teoremi siano descritti andando a capo dopo il nome
del teorema.
Allora ho inserito nel preambolo:
\theoremstyle{break}
\newtheorem{teo}{Teorema}[section]
prchè mi sembrava di avere capito che "break" consenta di ottenere
ciò.
Invece non mi va a capo.
Ed il file *.log mi restituisce la segnalazione (non un errore):
Package amsthm Warning: Unknown theoremstyle `break' on input line 62.
Per andare a capo ho dovuto inserire:
\begin{equation*}
\quad
\begin{equation*}
appena dopo il nome del teorema.
Però in questa maniera mi lascia troppo spazio fra il nome ed il
copntenuto della proposizione.
Come posso allora andare a capo?
3)
Voglio creare un appendice ove inserisco solo dei teoremi con le
dimostrazioni.
Purtroppo, limitandomi ad inserire \appendix, accade che nel file pdf
manca il titolo grosso "appendice", ma scrive direttamente i teoremi.
E' lecito
allora, per inserire un titolo, creare un singolo capitolo
nell'appendice (il che comporta la creazione del titolo), ove si mette
tutto ciò
che viene posto nell'appendice?
4)
ho inserito molti teoremi in un capitolo.
mi sono accorto che se metto tutti i teoremi in un singolo file,
allora essi vengono visualizzati l'uno di seguito l'altro, quasi
appiccicaci, con poco spazio fra l'uno e l'altro.
Diversamente, se inserisco ogni teorema in uno specifico singolo file
*.tex, allora ciascuno di essi viene fatto iniziare all'inizio di una
nuova pagina.
E' normale che avvenga ciò? Perchè di default il latex agisce così?
grazie,
adriano meis