Discussione:
creare diagramma a blocchi in documento latex
(troppo vecchio per rispondere)
MakB
2004-06-25 14:19:32 UTC
Permalink
Salve, devo creare un semplice diagramma a blocchi (con all'interno alcune
formule matematiche) ed inserirlo nel mio documento tex. Vorrei un consiglio
su un programma da utilizzare per creare un grafico a blocchi e che mi dia
la possibilità di salvarlo in formato eps. Utilizzo MikTex e come editor
WinEdt.
Vi ringrazio anche per il precedente aiuto, ciao a tutti
Biagio Raucci
2004-06-25 16:59:02 UTC
Permalink
Name: MakB
Date: ven 25 giu 2004 04:19:32p
[...] creare un semplice diagramma a blocchi [...] Vorrei un
consiglio su un programma da utilizzare per creare un grafico a
blocchi [...]
Prova con Graphviz : http://tinyurl.com/32288

B.
--
+---__,--------------------------------+
| (,'> B i a g i o R a u c c i |
| http://www.raucci.net/ |
| * * * |
| O mordo tua nuora o aro un autodromO |
+--------------------------------------+
Luko
2004-06-26 08:22:46 UTC
Permalink
Prova a vedere se DIA va bene, io l'ho usato e mi ci sono trovato molto
bene, anche per altri scopi oltre ai diagrammi a blocchi (ad esempio per
schemi Entità-Relazione).

Luko
Post by MakB
Salve, devo creare un semplice diagramma a blocchi (con all'interno alcune
formule matematiche) ed inserirlo nel mio documento tex. Vorrei un consiglio
su un programma da utilizzare per creare un grafico a blocchi e che mi dia
la possibilità di salvarlo in formato eps. Utilizzo MikTex e come editor
WinEdt.
Vi ringrazio anche per il precedente aiuto, ciao a tutti
MakB
2004-06-28 16:59:27 UTC
Permalink
Ho scaricato il programma Dia, però devo inserire all'interno di un blocco
una formula in cui è presente una frazione ed un simbolo di sommatoria: sai
dirmi come si fa?
Grazie e ciao
Luko
2004-06-28 17:24:29 UTC
Permalink
Post by MakB
Ho scaricato il programma Dia, però devo inserire all'interno di un blocco
una formula in cui è presente una frazione ed un simbolo di sommatoria: sai
dirmi come si fa?
Avevo avuto il tuo stesso problema, ma avendo necessità di risolvere alla
svelta avevo aggirato il problema creando tre separati oggetti testo per
numeri e trattino di frazione (ad esempio per scrivere "un quarto": "1",
"-", "4") e posizionandoli poi opportunamente.

Per la sommatoria avevo utilizzato la dicitura SUM(), che risulta facilmente
comprensibile e universalmente adottata.

Non ho mai cercato eventuali altre soluzioni, comunque magari qualcuno qui
ne sa più di me (non difficile.. :P) e può dircelo.
La soluzione che ti ho proposto è da considerarsi "artigianale" e da
adottare "in mancanza di meglio".
Post by MakB
Grazie e ciao
Figurati,
Luko

Continua a leggere su narkive:
Risultati di ricerca per 'creare diagramma a blocchi in documento latex' (Domande e Risposte)
5
risposte
ke mi consigliate??
iniziato 2008-03-07 10:31:47 UTC
computer e internet
Loading...