Discussione:
testo affiancato ad immagini
(troppo vecchio per rispondere)
Niro Nigi
2004-06-28 20:43:45 UTC
Permalink
Salve, potete darmi qualche consiglio per inserire del testo accanto a
un'immagine in un file pdf creato per esempio con TeXnicCenter ?

Uso MikTeX 2.2. e Win 98.

Premetto che per inserire una immagine ho utilizzato il codice

nel preambolo
\usepackage{graphicx}

nel corpo
\begin{figure}[h]
\centering
\includegraphics{Grafica1.jpg}
\caption{$v_0 = \sqrt{2} v_f$.}%\label{fig:traiettoria}}
\end{figure}

Saluti e grazie in anticipo

Niro Nigi
Biagio Raucci
2004-06-29 04:18:45 UTC
Permalink
Name: Niro Nigi
Date: lun 28 giu 2004 10:43:45p
[...] potete darmi qualche consiglio per inserire del testo
accanto a un'immagine [...]
Usa wrapfig : http://tinyurl.com/2a254
Qualche esempio lo trovi qui: http://tinyurl.com/3xaes
Ciao
B.
--
+---__,--------------------------------+
| (,'> B i a g i o R a u c c i |
| http://www.raucci.net/ |
| * * * |
| O mordo tua nuora o aro un autodromO |
+--------------------------------------+
Niro Nigi
2004-07-05 21:19:48 UTC
Permalink
Ciao, grazie per avermi risposto.
Post by Biagio Raucci
[...] potete darmi qualche consiglio per inserire del testo
accanto a un'immagine [...]
Usa wrapfig : http://tinyurl.com/2a254
Ok, l'ho visto. Come faccio ad usarlo, in altre parole,
che ci faccio con http://tinyurl.com/2a254.
Scusa la mia scarsissima competenza.
Post by Biagio Raucci
Qualche esempio lo trovi qui: http://tinyurl.com/3xaes
Niro
Maurizio Loreti
2004-07-06 05:34:46 UTC
Permalink
Post by Niro Nigi
Ciao, grazie per avermi risposto.
Post by Biagio Raucci
[...] potete darmi qualche consiglio per inserire del testo
accanto a un'immagine [...]
Usa wrapfig : http://tinyurl.com/2a254
Ok, l'ho visto. Come faccio ad usarlo, in altre parole,
che ci faccio con http://tinyurl.com/2a254.
Scusa la mia scarsissima competenza.
1) accendi il cervello
2) leggi
3) se non hai capito quello che hai letto: goto 2)
4) segui le istruzioni
5) godi dello splendido risultato
--
Maurizio Loreti http://www.pd.infn.it/~loreti/mlo.html
Dept. of Physics, Univ. of Padova, Italy ROT13: ***@cq.vasa.vg
Biagio Raucci
2004-07-06 05:48:00 UTC
Permalink
Name: Niro Nigi
Date: lun 05 lug 2004 11:19:48p

[...]
[...] Come faccio ad usarlo [...]
Come direbbe Mucciaccia : scarica il file wrapfig.sty e mettilo nella
stessa directory del tuo documento .tex ... fatto?

Nel tuo documento .tex, nel preambolo (prima di \begin{document}),
inserisci anche questa riga: \usepackage{wrapfig} ... fatto?

Bene ... Adesso, quando avrai bisogno di una figura, mettiamo, alla dx
della parte scritta, userai, prima di scrivere il testo che apparirà
alla sx della figura stessa:

\begin{wrapfigure}[6]{r}[32pt]{5cm}
\begin{center}
\includegraphics[width=1.13cm]{TUAFIGURA.eps}
\end{center}
\end{wrapfigure}


... ecco, hai fatto il tuo primo documento con figura a lato in LaTeX.

B.
--
+---__,--------------------------------+
| (,'> B i a g i o R a u c c i |
| http://www.raucci.net/ |
| * * * |
| O mordo tua nuora o aro un autodromO |
+--------------------------------------+
Niro Nigi
2004-07-12 09:30:49 UTC
Permalink
?
Post by Biagio Raucci
scarica il file wrapfig.sty e mettilo nella
stessa directory del tuo documento .tex ... fatto?

Post by Biagio Raucci
Nel tuo documento .tex, nel preambolo
:-))

(prima di \begin{document}),

:-))
Post by Biagio Raucci
inserisci anche questa riga: \usepackage{wrapfig} ... fatto?

Post by Biagio Raucci
Bene ... Adesso, quando avrai bisogno di una figura, mettiamo, alla dx
della parte scritta, userai, prima di scrivere il testo che apparirà
La figura l'ho implementata via-codice, precisamente, seguendo il tuo
suggerimento, ho scritto

\begin{wrapfigure}[6]{r}[32pt]{5cm}
Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro
Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi
Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro
Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi
Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro
Nigi Niro Nigi Niro Nigi
\begin{center}
\begin{pspicture}(0,2)(0,0)
\pscurve[linewidth=.2pt]{-}(0,0)(.7,1)(2,2)(3,1.4)(4,-1)
\rput(.45, 1.121){$P_2$}
\rput(3.15,1.568){$P_1$}
\psline[linewidth=.2pt]{->}(2.6,-1.3,0)(.7,1)
\psline[linewidth=.2pt]{->}(2.6,-1.3,0)(3,1.4)
\psarc[linewidth=.1pt]{->}(2.6,-1.3,0){2.72}{81}{129.4}
\rput(.75, 0.55){$P'_1$}
\end{pspicture}
\end{center}
\end{wrapfigure}

Peccato che 1) il compilatore integrato in TeXnicCenter dà errore e il
risultato nel corrispondente file .ps _NON_ è quello atteso, infatti manca
proprio.

Ciao e grazie
Niro Nigi
Biagio Raucci
2004-07-12 15:07:23 UTC
Permalink
Name: Niro Nigi
Date: lun 12 lug 2004 11:30:49a
?
... lascia perdere ...
[...] precisamente, seguendo il tuo suggerimento, ho scritto
ALT!!! hai letto male quello che ho scritto ...
[...] prima di scrivere il testo che apparirà [...]
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Facciamo così : crea un file .eps della tua figura, chiamala 1.eps e
*studiati* questo esempio

\documentclass[12pt]{article}
\usepackage{wrapfig}
\usepackage{graphicx}
\begin{document}
Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro
Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi
Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro
Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi
Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro
Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi
Niro Nigi
\begin{wrapfigure}[6]{r}[32pt]{5cm}
\begin{center}
\includegraphics[width=1.13cm]{1.eps}
\end{center}
\end{wrapfigure}
Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro
Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi
Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro
Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi
Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro
Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi
Niro Nigi
\end{document}
il compilatore integrato in TeXnicCenter dà errore
TeXnicCenter NON ha alcun compilatore integrato ... e' solo un editor
di testo.
file .ps _NON_ è quello atteso, infatti manca proprio.
Adesso non dovrebbe mancare ... anzi, non mancherà affatto!

B.
--
+---__,--------------------------------+
| (,'> B i a g i o R a u c c i |
| http://www.raucci.net/ |
| * * * |
| O mordo tua nuora o aro un autodromO |
+--------------------------------------+
Niro Nigi
2004-07-12 20:30:01 UTC
Permalink
Grazie

N.N.
Niro Nigi
2004-07-12 10:02:25 UTC
Permalink
?
Post by Biagio Raucci
scarica il file wrapfig.sty e mettilo nella
stessa directory del tuo documento .tex ... fatto?

Post by Biagio Raucci
Nel tuo documento .tex, nel preambolo
:-))

(prima di \begin{document}),

:-))
Post by Biagio Raucci
inserisci anche questa riga: \usepackage{wrapfig} ... fatto?

Post by Biagio Raucci
Bene ... Adesso, quando avrai bisogno di una figura, mettiamo, alla dx
della parte scritta, userai, prima di scrivere il testo che apparirà
La figura l'ho implementata via-codice, precisamente, seguendo il tuo
suggerimento, ho scritto

\begin{wrapfigure}[6]{r}[32pt]{5cm}
Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro
Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi
Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro
Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi
Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro
Nigi Niro Nigi Niro Nigi
\begin{center}
\begin{pspicture}(0,2)(0,0)
\pscurve[linewidth=.2pt]{-}(0,0)(.7,1)(2,2)(3,1.4)(4,-1)
\rput(.45, 1.121){$P_2$}
\rput(3.15,1.568){$P_1$}
\psline[linewidth=.2pt]{->}(2.6,-1.3,0)(.7,1)
\psline[linewidth=.2pt]{->}(2.6,-1.3,0)(3,1.4)
\psarc[linewidth=.1pt]{->}(2.6,-1.3,0){2.72}{81}{129.4}
\rput(.75, 0.55){$P'_1$}
\end{pspicture}
\end{center}
\end{wrapfigure}

Peccato che 1) il compilatore integrato in TeXnicCenter dà errore e il
risultato nel corrispondente file .ps _NON_ è quello atteso, infatti manca
proprio.

Ciao e grazie
Niro Nigi
Giovanni Zezza
2004-07-12 10:31:37 UTC
Permalink
Post by Niro Nigi
La figura l'ho implementata via-codice, precisamente, seguendo il tuo
suggerimento, ho scritto
\begin{wrapfigure}[6]{r}[32pt]{5cm}
....
Cortesemente, un esempio completo, in cui non si abbia bisogno di
indovinare quali e quanti pacchetti siano stati inclusi, che classe di
documento si stia usando, ecc.?
Post by Niro Nigi
Peccato che 1) il compilatore integrato in TeXnicCenter dà errore e il
risultato nel corrispondente file .ps _NON_ è quello atteso, infatti manca
proprio.
1) Non esiste nulla che possa essere chiamato "compilatore integrato in
TeXnicCenter"; 2) a me il codice (completato di quello che suppongo manchi)
funziona.

Ciao.
Niro Nigi
2004-07-12 10:42:24 UTC
Permalink
Post by Giovanni Zezza
Cortesemente, un esempio completo, in cui non si abbia bisogno di
indovinare quali e quanti pacchetti siano stati inclusi, che classe di
documento si stia usando, ecc.?
\documentclass[a4paper,10pt,draft]{book}

%%% -------PACKAGES-------------------------------------------------
\usepackage{geometry}
\geometry{body={5.95in,8.75in}, top=1.2in, left=3.2cm}
\usepackage[italian]{babel}
\usepackage{amsfonts}%C di complessi R di reale
\usepackage{amssymb}%per inserire i simboli AMS
\usepackage{mathrsfs}%O corsiva
\usepackage{amsmath}%simboli sopra altri simboli
\usepackage{enumerate}
\usepackage{amscd}%diagrammi commutativi
\usepackage{amsthm}
\usepackage[all]{xy}%diagrammi commutativi
\usepackage{latexsym}%Per usare il simbolo freccia storta \leadsto
\usepackage{graphicx}
\usepackage{stmaryrd}
\usepackage[h]{esvect}

\usepackage{wrapfig}

\usepackage{pstricks}
\usepackage{pst-coil}
\usepackage{pst-3d}
\usepackage{amstext}
\usepackage{amsmath}


%\usepackage{amssymb}
Post by Giovanni Zezza
Post by Niro Nigi
Peccato che 1) il compilatore integrato in TeXnicCenter dà errore e il
risultato nel corrispondente file .ps _NON_ è quello atteso, infatti manca
proprio.
1) Non esiste nulla che possa essere chiamato "compilatore integrato in
TeXnicCenter"; 2) a me il codice (completato di quello che suppongo manchi)
funziona.
Ciao.
Giovanni Zezza
2004-07-12 11:18:01 UTC
Permalink
Post by Niro Nigi
Post by Giovanni Zezza
Cortesemente, un esempio completo, in cui non si abbia bisogno di
indovinare quali e quanti pacchetti siano stati inclusi, che classe di
documento si stia usando, ecc.?
\documentclass[a4paper,10pt,draft]{book}
....
...e minimale, con TUTTO e SOLO quello che genera il problema.

Resta il fatto, comunque, che a me funziona, anche compilato con "il
compilatore integrato in TeXnicCenter", o la cosa che immagino tu chiami
così.

Invece di continuare a scambiarci "funziona"/"non funziona", però, che
facciamo la figura di quelli che vanno sempre in giro in due (chi sono
pure?), se dici che errore ti dà "il compilatore integrato in TeXnicCenter"
(e magari anche chi o che cosa chiami con questo nome)....

Ciao.
Niro Nigi
2004-07-12 12:46:12 UTC
Permalink
intanto grazie Giovanni.
Precisamente : se con TeXnicCenter genero il file .ps corrispondente al
codice sorgente che segue, non ho alcun messaggio d'errore eccezion fatta
che per un Bad Box. Il fatto è che l'output che avrei voluto avere sarebbe
stato il mio nome e cognome ripetuto più volte con _a_fianco_ l'immagine
generata col codice di pstricks. Ora l'output è invece il mio nome e cognome
ripetuto più volte con sotto, dopo l'ultimo Niro Nigi, l'immagine.
Che fare ?

\begin{wrapfigure}[6]{r}[32pt]{5cm}
Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro
Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi
Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro
Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi
Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro
Nigi Niro Nigi Niro Nigi
\begin{center}
\begin{pspicture}(0,2)(0,0)
\pscurve[linewidth=.2pt]{-}(0,0)(.7,1)(2,2)(3,1.4)(4,-1)
\rput(.45, 1.121){$P_2$}
\rput(3.15,1.568){$P_1$}
\psline[linewidth=.2pt]{->}(2.6,-1.3,0)(.7,1)
\psline[linewidth=.2pt]{->}(2.6,-1.3,0)(3,1.4)
\psarc[linewidth=.1pt]{->}(2.6,-1.3,0){2.72}{81}{129.4}
\rput(.75, 0.55){$P'_1$}
\end{pspicture}
\end{center}
\end{wrapfigure}


Ciao e Grazie
Niro
Giovanni Zezza
2004-07-12 13:26:00 UTC
Permalink
Post by Niro Nigi
Precisamente : se con TeXnicCenter genero il file .ps corrispondente al
codice sorgente che segue, non ho alcun messaggio d'errore eccezion fatta
che per un Bad Box. Il fatto è che l'output che avrei voluto avere sarebbe
stato il mio nome e cognome ripetuto più volte con _a_fianco_ l'immagine
generata col codice di pstricks. Ora l'output è invece il mio nome e cognome
ripetuto più volte con sotto, dopo l'ultimo Niro Nigi, l'immagine.
E' un po' diverso da quello che avevi detto, o da quello che avevo capito
di quello che avevi detto (sembrava che non compilasse o non apparisse del
tutto la figura).

Certo, nell'ambiente wrapfigure devi mettere solo quello che tu consideri
"figura", quello attorno al quale vuoi che sia stampato il testo. Quello
che consideri "testo" va naturalmente scritto al di fuori dell'ambiente
wrapfigure.

Inoltre, i parametri vanno aggiustati in modo da tener conto delle
dimensioni effettive dell'immagine. Nel caso specifico, la figura è un po'
più larga di 5cm, e un po' più alta di 6 righe di testo.

Farai tu gli aggiustamenti fini che ti sembreranno opportuni, ma così già è
più vicino a quello che hai descritto:

\documentclass[a4paper,10pt,draft]{book}

%%% -------PACKAGES-------------------------------------------------
\usepackage{geometry}
\geometry{body={5.95in,8.75in}, top=1.2in, left=3.2cm}
\usepackage{wrapfig}
%....pacchetti vari
\usepackage{pstricks}
%...altri pacchetti
\begin{document}
\begin{wrapfigure}[9]{r}[32pt]{6cm}
\begin{pspicture}(0,2)(0,0)
\pscurve[linewidth=.2pt]{-}(0,0)(.7,1)(2,2)(3,1.4)(4,-1)
\rput(.45, 1.121){$P_2$}
\rput(3.15,1.568){$P_1$}
\psline[linewidth=.2pt]{->}(2.6,-1.3,0)(.7,1)
\psline[linewidth=.2pt]{->}(2.6,-1.3,0)(3,1.4)
\psarc[linewidth=.1pt]{->}(2.6,-1.3,0){2.72}{81}{129.4}
\rput(.75, 0.55){$P'_1$}
\end{pspicture}
\end{wrapfigure}
Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro
Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi
Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro
Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi
Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro
Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro
Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi
Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro
Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi
Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro
Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro
Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi
Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro
Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi
Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro Nigi Niro
Nigi Niro Nigi Niro Nigi
\end{document}


Ciao.
Niro Nigi
2004-07-12 20:30:13 UTC
Permalink
Grazie

N.N.

Continua a leggere su narkive:
Loading...