Discussione:
teorema non numerato
(troppo vecchio per rispondere)
Filippo
2007-06-21 07:19:21 UTC
Permalink
Salve,

Se ho un teorema e non voglio che a questi sia associato un numero come devo
fare?
Mi spiego meglio: scrivo:

\begin{proposizione}
I conigli scappano.
\end{proposizione}

\begin{proposizione}
Se A è un coniglio allora A è lauda.
\end{proposizione}

\begin{proposizione}
radice di 44.
\end{proposizione}

e voglio che sia prodotto il seguente risultato:

Proposizione 1
I conigli saltano anche le corse.

Proposizione
Se A è un coniglio allora A è lauda.

Proposizione 2
I conigli saltano anche le corse.

Come devo fare?

Grazie in anticipo, Fili
Filippo
2007-06-21 07:20:24 UTC
Permalink
Post by Filippo
Proposizione 2
I conigli saltano anche le corse.
pardon:

Proposizione 2
Radice di 44.
Post by Filippo
Come devo fare?
Grazie in anticipo, Fili
Maurizio Loreti
2007-06-21 07:30:04 UTC
Permalink
Post by Filippo
Salve,
...
Come devo fare?
package ntheorem
--
| Maurizio Loreti -- ROT13:***@cq.vasa.vg | (@_
| Un. of Padova, Dept. of Physics, Padova, Italy | //\
| http://www.pd.infn.it/~loreti/mlo.html | V_/_
Enrico Gregorio
2007-06-21 08:08:22 UTC
Permalink
Post by Filippo
Salve,
Se ho un teorema e non voglio che a questi sia associato un numero come devo
fare?
\begin{proposizione}
I conigli scappano.
\end{proposizione}
\begin{proposizione}
Se A è un coniglio allora A è lauda.
\end{proposizione}
\begin{proposizione}
radice di 44.
\end{proposizione}
Proposizione 1
I conigli saltano anche le corse.
Proposizione
Se A è un coniglio allora A è lauda.
Proposizione 2
I conigli saltano anche le corse.
Come devo fare?
Maurizio ti ha indicato ntheorem; siccome siamo sempre in disaccordo,
io ti indico amsthm. :-)

Ma ti dico anche: sei proprio sicuro che questa sia una forma adatta?
Qual è il motivo per cui la proposizione di mezzo non dovrebbe avere
un numero?

Questo mi ricorda molto un libro di un autore francese, dove i teoremi
avevano un numero unico per sezione, le proposizioni lo stesso, e i
lemmi avevano numero se ne serviva più d'uno per la dimostrazione di
un teorema. Chiaro? Penso di no, quindi ti faccio un paio di esempi
(inventati, ma nello stile di quell'autore).

"Come si è visto nel Lemma precedente al Teorema 2 della sezione 4
della parte II del capitolo 6, ..."

"La dimostrazione segue dalla Proposizione 3 della sezione 1
della parte III del capitolo 2."

Ogni capitolo era diviso in varie parti, ciascuna parte in sezioni.
La proposizione 3 della seconda sezione della prima parte del
terzo capitolo poteva essere prima o dopo del teorema 3 della stessa
suddivisione. In una stessa suddivisione potevano esserci anche
due "Lemma 1", perché usati per dimostrare due diversi teoremi
o proposizioni.

Impossibile trovare qualsiasi riferimento senza scorrere tutta la
suddivisione. Ah, dimenticavo: se in una suddivisione c'era un solo
teorema, questo non aveva numero! Un incubo!

Ciao
Enrico
Maurizio Loreti
2007-06-21 08:21:02 UTC
Permalink
Post by Enrico Gregorio
Maurizio ti ha indicato ntheorem; siccome siamo sempre in disaccordo,
io ti indico amsthm. :-)
beh, ntheorem e' compatibile con amsthm (documentazione, pagg. 12 e
13) --- quindi non siamo affatto in disaccordo 8^) in ogni caso,
forse, la mia risposta era incompleta; dovevo aggiungere di dare
un'occhiata alla pagina 6 della documentazione (WRT nonumperplain,
nonumberbreak, empty)...
--
| Maurizio Loreti -- ROT13:***@cq.vasa.vg | (@_
| Un. of Padova, Dept. of Physics, Padova, Italy | //\
| http://www.pd.infn.it/~loreti/mlo.html | V_/_
Enrico Gregorio
2007-06-21 08:35:25 UTC
Permalink
Post by Maurizio Loreti
Post by Enrico Gregorio
Maurizio ti ha indicato ntheorem; siccome siamo sempre in disaccordo,
io ti indico amsthm. :-)
beh, ntheorem e' compatibile con amsthm (documentazione, pagg. 12 e
13) --- quindi non siamo affatto in disaccordo 8^) in ogni caso,
forse, la mia risposta era incompleta; dovevo aggiungere di dare
un'occhiata alla pagina 6 della documentazione (WRT nonumperplain,
nonumberbreak, empty)...
Il pacchetto ntheorem non mi è mai piaciuto, se devo essere sincero.
Probabilmente perché non ho mai avuto bisogno di stili di teorema
bizzarri e di dimostrazioni di vario tipo. Solo il fatto che considera
l'ambiente "proof" allo stessa stregua di un ambiente di tipo teorema
mi dà sui nervi. :-)

IMO, amsthm è più semplice da usare se non si hanno esigenze
particolarmente astruse.

E con amsthm c'è \qedhere; funziona se si usano i due pacchetti insieme?

Ciao
Enrico
Maurizio Loreti
2007-06-21 08:46:21 UTC
Permalink
Post by Enrico Gregorio
Il pacchetto ntheorem non mi è mai piaciuto, se devo essere sincero.
Probabilmente perché non ho mai avuto bisogno di stili di teorema
bizzarri e di dimostrazioni di vario tipo.
nemmeno io; in effetti non l'ho mai usato al di fuori di casi banali.
Post by Enrico Gregorio
E con amsthm c'è \qedhere; funziona se si usano i due pacchetti insieme?
visto il tono della domanda, suppongo sia retorica :-)
--
| Maurizio Loreti -- ROT13:***@cq.vasa.vg | (@_
| Un. of Padova, Dept. of Physics, Padova, Italy | //\
| http://www.pd.infn.it/~loreti/mlo.html | V_/_
Enrico Gregorio
2007-06-21 09:20:52 UTC
Permalink
Post by Maurizio Loreti
Post by Enrico Gregorio
E con amsthm c'è \qedhere; funziona se si usano i due pacchetti insieme?
visto il tono della domanda, suppongo sia retorica :-)
No, proprio non lo so. Anzi, non lo sapevo, perché la curiosità
ha avuto il sopravvento.

ntheorem /dice/ di essere compatibile con amsthm; in realtà non
si possono caricare i due pacchetti insieme. L'opzione amsthm
permette di usare con ntheorem alcuni comandi dell'altro.

La presenza di \qedhere mi toglie qualsiasi dubbio sul pacchetto
da consigliare.

Ciao
Enrico
Filippo
2007-06-21 10:12:21 UTC
Permalink
Post by Maurizio Loreti
visto il tono della domanda, suppongo sia retorica :-)
:-)
Filippo
2007-06-21 10:15:36 UTC
Permalink
Post by Enrico Gregorio
Ma ti dico anche: sei proprio sicuro che questa sia una forma adatta?
per dirla tutta allora non si trattava di una proposizione ma di una
notazione.

Cio:

Notazione 1
Si denotano gli occhi dei conigli con il colore rossi

Notazione 2
Si denotano le macchine di lauda con il rosso

Notazione 3
Si denotano le macchine dei terzi e quarti col rosso

Bene, a me sarebbe piaciuto avere

Notazione 1
Si denotano gli occhi dei conigli con il colore rossi

Notazione
Si denotano le macchine di lauda con il rosso

Notazione 3
Si denotano le macchine dei terzi e quarti col rosso

Come fare a farlo non l'ho ancora capito...
Enrico Gregorio
2007-06-21 10:34:14 UTC
Permalink
Post by Filippo
Post by Enrico Gregorio
Ma ti dico anche: sei proprio sicuro che questa sia una forma adatta?
per dirla tutta allora non si trattava di una proposizione ma di una
notazione.
Notazione 1
Si denotano gli occhi dei conigli con il colore rossi
Notazione 2
Si denotano le macchine di lauda con il rosso
Notazione 3
Si denotano le macchine dei terzi e quarti col rosso
Bene, a me sarebbe piaciuto avere
Notazione 1
Si denotano gli occhi dei conigli con il colore rossi
Notazione
Si denotano le macchine di lauda con il rosso
Notazione 3
Si denotano le macchine dei terzi e quarti col rosso
Come fare a farlo non l'ho ancora capito...
\usepackage{amsthm}

\theoremstyle{definition}
\newtheorem{notazione}{Notazione}
\newtheorem*{notazione*}{Notazione}

Ovviamente puoi usare il nome che ti pare per il secondo (cioè quello
non numerato), non necessariamente "notazione*".

Ciao
Enrico
Filippo
2007-06-21 11:40:46 UTC
Permalink
Post by Enrico Gregorio
\usepackage{amsthm}
\theoremstyle{definition}
\newtheorem{notazione}{Notazione}
\newtheorem*{notazione*}{Notazione}
Ovviamente puoi usare il nome che ti pare per il secondo (cio quello
non numerato), non necessariamente "notazione*".
grazie, funziona

Continua a leggere su narkive:
Loading...